L’olio di cetriolo viene utilizzato principalmente nelle applicazioni topiche sulla pelle e i maggiori benefici includono la disintossicazione dei pori e la tonificazione generale, nonch? una migliore eliminazione dell’umidit? e delle rughe. Se usato per periodi prolungati pu? anche ridurre l’infiammazione sulla pelle, che pu? ridurre l’incidenza di cose come l’acne e le eruzioni cutanee. L’olio ? ampiamente disponibile in molti luoghi ed ? spesso venduto come rimedio naturale, ma non sempre ottiene buoni risultati per tutti. Le persone con pelle molto sensibile a volte reagiscono male all’olio nonostante la sua mitezza generale, e di solito si consiglia ai potenziali utenti di testare l’olio su una piccola macchia della pelle prima di applicarlo ampiamente sul viso o in altre aree.
Nozioni di base sul petrolio
Il cetriolo, noto scientificamente come Cucumis Sativus, appartiene alla famiglia dei frutti delle cucurbitacee. ? legato a meloni, zucche e zucche. L’olio viene estratto dai semi rispetto al frutto stesso. I cetrioli hanno in genere un numero di semi piccoli e carnosi, generalmente allineati in file che passano verticalmente attraverso il centro del frutto. I semi sono morbidi e di solito non vengono rimossi prima del consumo; non hanno molto valore nutritivo indipendente in quantit? cos? ridotte, ma dal punto di vista chimico possono essere molto utili.
I semi della pianta di cetriolo contengono una quantit? significativa di olio e possono quindi essere spremuti a freddo. Questa forma di estrazione richiede solo un calore minimo e l’olio risultante mantiene un’alta percentuale di nutrienti benefici. Dopo l’estrazione, il prodotto viene filtrato per ottenere un olio giallo dorato chiaro.
Propriet? principali
L’olio stesso ? ricco di linoleico, o omega-6, acidi grassi, cos? come vitamine B1 e C, tocoferoli e fitopheroli. Questi nutrienti, sia collettivamente che individualmente, sono ritenuti efficaci per disintossicare la pelle, trattenere l’umidit?, prevenire l’invecchiamento e pulire i pori in profondit?. Di conseguenza, molte aziende cosmetiche utilizzano olio di cetriolo in una vasta gamma di prodotti, tra cui saponi, lozioni detergenti, soluzioni tonificanti e creme idratanti.
Disintossicazione da pori
Si ritiene che l’alto contenuto di vitamina B1 e C dell’olio di cetriolo aiuti a disintossicare i pori della pelle. Pu? agire come un detergente profondo, sporcizia non inquinante e altre tossine sepolte sotto la superficie della pelle. Molti toner fatti in casa e detergenti per il viso delicati contengono questo olio, spesso insieme ad altri astringenti delicati come il succo di agrumi o l’aceto.
Eliminazione delle rughe
La vitamina C ? anche nota per essere un antiossidante, che aiuta a scongiurare i radicali liberi. Uno dei potenziali effetti della presenza di radicali liberi nel corpo ? l’invecchiamento precoce, in particolare della pelle; si ritiene che l’olio derivato dal seme di cetriolo ritardi l’insorgenza dell’invecchiamento cutaneo, in particolare quando si tratta di rughe.
Le alte concentrazioni di acidi grassi nell’olio fanno s? che sia anche un potente idratante, che nel caso delle rughe pu? significare che le rughe vengono ammorbidite e “riempite”, facendole apparire molto meno evidenti. Le persone di solito devono usare regolarmente l’olio per un bel po ‘di tempo – spesso un numero di mesi – prima di vedere i risultati, ma molti utenti hanno segnalato una drastica riduzione dell’aspetto delle linee sottili con un uso regolare.
Promuovere l’umidit? generale
Oltre a riempire le rughe, l’olio ha anche una serie di benefici come idratante generale. Si ritiene che i tocoferoli e i fitoferoli contenuti in questo olio aiutino a ripristinare i livelli di idratazione della pelle e mantengano un corretto equilibrio. Inoltre, si ritiene che questi composti incoraggino il processo di rigenerazione della pelle. Gli acidi grassi omega-6, noti anche come acido linoleico, nell’olio sono anche efficaci per il trattamento di condizioni di pelle secca come l’eczema o la psoriasi.
Come antinfiammatorio
La maggior parte degli acidi presenti nei semi ha anche propriet? antinfiammatorie naturali. Di conseguenza, se applicato localmente, l’olio di cetriolo pu? aiutare a ridurre l’infiammazione causata da disturbi della pelle come acne, eruzioni cutanee e altre sostanze irritanti ambientali. Potrebbe anche essere in grado di alleviare il dolore e il prurito associati a punture di insetti e lievi ustioni.
Rischi ed effetti collaterali
Anche se ? tutto naturale, l’olio di semi di cetriolo non ? necessariamente raccomandato o nemmeno sicuro per tutti. Alcune persone manifestano reazioni allergiche ad esso, in particolare quando viene usato come idratante e non viene rimosso o rimosso prontamente dalla pelle. I produttori spesso raccomandano alle persone di provare l’olio su una piccola chiazza della loro pelle, da qualche parte discreta come l’interno del braccio, per verificare le reazioni prima di usarlo pi? ampiamente su tutto il corpo. Chi sospetta una reazione avversa ? di solito anche incoraggiato a rivolgersi al medico.