Le gambe rigide possono essere causate da esercizio, mancanza di attivit?, problemi circolatori, lesioni e reazioni del sistema immunitario e molte malattie diverse. Nella maggior parte dei casi, non ? grave. Il fatto che tante cose diverse causino il problema, tuttavia, significa che essere valutati da un medico ? solitamente una buona idea quando persiste, peggiora o si presenta con altri sintomi.
Esercitare
Allenarsi o fare sport ? forse la causa pi? comune di gambe rigide, poich? troppa attivit? pu? causare sia crampi che dolori muscolari a insorgenza ritardata o DOMS. Medici e scienziati non sono sicuri esattamente del motivo per cui i crampi si verificano con l’esercizio, ma pensano che potrebbe essere correlato alla sovrastimolazione dei nervi, allo scarso equilibrio elettrolitico e alla disidratazione. Bere bevande elettrolitiche e riposare adeguatamente tra le serie di esercizi potrebbe aiutare. DOMS, che di solito ? pi? evidente il giorno dopo un allenamento, si verifica perch? si formano microscopiche lacrime nel muscolo. Il corpo alla fine ripara queste lacrime e rende il tessuto pi? forte.
Mancanza di attivit?
Cos? come la troppa attivit? pu? essere dannosa per le gambe, non ? nemmeno una buona idea non fare nulla. In alcuni casi, la mancanza di movimento pu? causare l’accumulo di liquidi nel corpo nelle gambe, che possono renderle rigide e dolorose da spostare. Inoltre, l’attivit? “riscalda” il tessuto, rendendolo pi? flessibile. Quando una persona non fa nulla di fisico per un po’, i muscoli si ?raffreddano? e si accorciano un po’, diventando pi? rigidi. Questo ? il motivo per cui le persone acquisiscono una maggiore libert? di movimento durante l’esercizio e perch? possono essere rigide al mattino o dopo essere state sedute a lungo.
La semplice soluzione a questo problema ? alzarsi e fare alcuni movimenti di base per riscaldarsi dolcemente. Quelli da provare sono squat, curl per i muscoli posteriori della coscia, toe tap con leg lift ed estensioni del quadricipite. ? una buona idea fare pi? di una serie di queste, lavorando gradualmente verso una maggiore gamma di movimento con ogni serie.
Problemi circolatori
Per funzionare bene, i muscoli hanno bisogno di abbastanza ossigeno. Il sangue trasporta l’ossigeno necessario al tessuto attivo, quindi quando l’apporto di sangue ? limitato, il muscolo si affatica facilmente e fa fatica a muoversi. Ci? pu? verificarsi a causa di altri problemi medici come il diabete, ma pu? anche essere il risultato del semplice stare seduti in una posizione troppo a lungo.
Lesioni e reazioni del sistema immunitario
Lesioni possono causare gambe rigide. Ci? ? in genere dovuto al fatto che il sistema immunitario risponde alla lesione con un’infiammazione, che aiuta il corpo a riparare i danni e combattere le infezioni. Affinch? ci? accada, i muscoli lisci intorno ai vasi sanguigni nell’area lesa devono contrarsi in una certa misura. Senza che questo processo avvenga, i leucociti, o globuli bianchi che difendono il corpo, avrebbero difficolt? a penetrare nel tessuto danneggiato. Quando accade proprio nei muscoli, si chiama miosite.
Anche l’infiammazione e la rigidit? delle gambe o di altre aree del corpo sono legate a determinate condizioni mediche. Quando la dieta di una persona ? ricca di zuccheri o carboidrati, ad esempio, pu? essere rilasciata troppa insulina, che pu? innescare una risposta del sistema immunitario. Il problema si verifica anche a causa di infezioni batteriche o virali e di elevate quantit? di alcuni ormoni come il cortisolo.
Malattia
Un certo numero di malattie pu? causare gambe rigide. Questi possono essere raggruppati in modo molto ampio in disturbi autoimmuni, metabolici e del sistema nervoso. Si pensa che molti di questi abbiano legami genetici, con la ricerca su trattamenti e cure ancora in corso. La gravit? dei sintomi spesso peggiora nel tempo man mano che le condizioni progrediscono.
Probabilmente la condizione autoimmune pi? nota che si collega alla rigidit? delle gambe ? l’artrite. Questa malattia colpisce le articolazioni, quindi ? spesso il colpevole quando la mancanza di mobilit? ? nel ginocchio, nella caviglia o nell’anca. ? molto pi? comune nelle persone anziane, ma alcuni tipi di artrite compaiono anche negli adolescenti e nei giovani adulti. I farmaci antinfiammatori da banco spesso aiutano, cos? come le attivit? delicate come nuotare o camminare.
La sclerosi multipla ? una malattia autoimmune che colpisce i muscoli. Attacca il sistema nervoso, in particolare il cervello e il midollo spinale, abbattendo il rivestimento grasso o la guaina mielinica attorno alle cellule nervose. Questo interrompe i segnali nervosi e pu? influenzare il movimento.
L’andrenoleucodistrofia si riferisce a un gruppo di disturbi metabolici che influenzano il modo in cui il corpo metabolizza o scompone i grassi. Uno di questi, l’adrenomieloneuropatia, ? una malattia ereditaria che, come la SM, distrugge la guaina mielinica. Ci? influisce negativamente sulle funzioni fisiche e pu? portare a rigidit? degli arti.
Altre tre condizioni potrebbero causare problemi alle gambe a causa della loro connessione al sistema nervoso. Nella siringomielia, le cisti si formano sul midollo spinale. Nella neoplasia della guaina nervosa, i tumori crescono intorno alla guaina mielinica, specialmente nel midollo spinale. La paraplegia spastica ereditaria, che ? un termine che in realt? copre diverse condizioni simili, provoca degenerazione nel tratto che collega il midollo spinale e il cervello.
Considerazioni
Di per s?, un singolo caso di rigidit? delle gambe generalmente non ? nulla di cui preoccuparsi. Quando peggiora progressivamente o si verifica con maggiore frequenza, tuttavia, una persona dovrebbe consultare un medico. ? anche una buona idea sottoporsi a una visita medica se il problema ? presente con altri sintomi come febbre o convulsioni, poich? ci? potrebbe indicare che la causa ? pi? grave.