Che cos’è la dilatazione della radice aortica?

La dilatazione della radice aortica si verifica quando la radice aortica si ingrandisce. Può essere causato da molti fattori diversi, tra cui l’età, i disturbi del tessuto connettivo e l’ipertensione. Può anche essere causato da infezione, trauma o rottura delle proteine ​​nella parete aortica da parte degli enzimi. I sintomi dell’ingrossamento della radice aortica includono dolore alla schiena e all’addome, dolore alle gambe e intorpidimento dovuto alla compressione del nervo e pelle umida. Questa è una condizione molto grave che può portare a un rigurgito cronico della valvola aortica ed è necessaria l’assistenza medica immediata.

La dilatazione della radice aortica, come suggerisce il nome, colpisce la radice aortica. La radice aortica si riferisce all’area in cui inizia l’aorta, l’arteria più grande del corpo. Questa parte del corpo è spesso chiamata anche aorta ascendente perché è la porzione ascendente di una forma ad arco creata dal resto dell’aorta. Questa regione assume naturalmente una forma a bulbo, causata da un aumento del calibro dei vasi sanguigni all’interno delle pareti delle arterie. Quando il bulbo dell’aorta si gonfia oltre i livelli normali, si parla di dilatazione della radice aortica.

Questa condizione può essere causata da una serie di fattori. L’usura dell’età sulla radice aortica, per esempio, è stata collegata alla dilatazione. L’ipertensione può anche portare ad un ingrossamento dell’aorta. Questo sintomo può anche essere causato dalla sindrome di Marfan o da altri disturbi dei tessuti connettivi del corpo. Altre condizioni che possono portare a una radice aortica dilatata sono la sifilide e le malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario del corpo attacca le proprie cellule.

Altre cause di dilatazione della radice aortica includono l’infezione. I danni ai tessuti causati da infezioni e infiammazioni possono causare un ingrossamento della radice aortica. Può anche essere causato da difetti alla nascita, dove c’era un’insufficiente costruzione proteica della parete aortica. Potrebbe anche essere il risultato di un trauma alla regione generale dell’arteria o di un progressivo deterioramento delle proteine ​​della parete aortica da parte degli enzimi.

La dilatazione della radice aortica ha un’ampia varietà di sintomi che variano a seconda dei casi. Il dolore alla schiena e all’addome sono sintomi frequenti di una radice aortica dilatata. Se l’allargamento provoca la compressione delle radici nervose vicine, può provocare dolore alle gambe o intorpidimento. Altri sintomi potrebbero includere stress e ansia, battito cardiaco accelerato, nausea e vomito.

Il rigurgito cronico della valvola aortica può essere causato dalla dilatazione della radice aortica. Una radice aortica sana è separata dal ventricolo sinistro del cuore dalla valvola aortica. La valvola crea un sigillo, che si apre per consentire il flusso di sangue filtrato dal ventricolo sinistro e si chiude ermeticamente per garantire un flusso sanguigno unidirezionale. Quando le pareti della radice aortica si allungano a causa dell’allargamento, possono allungare il tessuto delle valvole aortiche. Quando le valvole sono distese, non possono chiudersi a scatto e non possono creare il sigillo che normalmente impedisce al sangue di rifluire nel cuore.