Quali sono le cause dell’insufficienza epatica?

L’insufficienza epatica si verifica quando il danno all’organo ne fa funzionare in modo improprio e si spegne. L’insufficienza epatica acuta ? una condizione improvvisa, spesso causata da sovradosaggio o avvelenamento. L’insufficienza epatica cronica ? il risultato di una degenerazione progressiva a lungo termine ed ? spesso causata da abuso di alcol, malnutrizione e cirrosi. Altre cause di insufficienza epatica includono alcune malattie, come l’epatite e l’emocromatosi.

Alcune cause di insufficienza epatica sono condizioni improvvise e occasionali che causano il sovraccarico e l’arresto dell’organo. Una delle cause pi? comuni di insufficienza epatica ? l’overdose di paracetamolo, che si verifica quando una persona assume troppi antidolorifici da banco che contengono paracetamolo. Alcuni medicinali soggetti a prescrizione medica e integratori a base di erbe omeopatici sono noti anche per causare insufficienza epatica e potrebbero dover essere evitati da chiunque abbia una storia di problemi al fegato. L’ingestione di sostanze tossiche, come i funghi velenosi, pu? anche sovraccaricare il fegato ed ? una delle cause pi? pericolose di insufficienza epatica.

A differenza dell’insufficienza epatica acuta, le cause dell’insufficienza epatica su base cronica possono accumularsi nel corso di mesi, anni o addirittura decenni, a causa di abitudini di vita o malattie. L’alcolismo eccessivo a lungo termine ? spesso collegato all’insufficienza epatica cronica, poich? il sovraccarico regolare del fegato pu? portare a danni permanenti. La cirrosi, una malattia degenerativa del fegato legata all’alcolismo e all’obesit?, pu? anche portare a insufficienza epatica, poich? il tessuto sano dell’organo viene lentamente sostituito da tessuto cicatriziale danneggiato e disfunzionale. La malnutrizione pu? privare il fegato della nutrizione necessaria, erodendo la sua capacit? di elaborare i rifiuti e portando nel tempo a danni permanenti ai tessuti.

La famiglia di malattie virali note come epatite ? considerata una delle cause primarie di insufficienza epatica. L’epatite B e C si diffondono entrambe attraverso il contatto con sangue infetto o fluidi corporei e possono essere trasmesse attraverso rapporti sessuali non protetti, condivisione di aghi ipodermici, attraverso il canale del parto e raramente attraverso trasfusioni di sangue infetto. Entrambe le forme del virus attaccano direttamente il fegato, aumentando notevolmente le possibilit? di malattie del fegato, cancro del fegato e insufficienza epatica. Altre forme del virus, come l’epatite A ed E, sono talvolta considerate anche potenziali cause di insufficienza epatica.

Una delle cause pi? rare di insufficienza epatica ? l’emocromatosi, un problema al fegato ereditato geneticamente. Questa condizione fa s? che il fegato assorba il ferro in eccesso dal cibo. Questo ferro in pi? viene quindi immagazzinato nel fegato, portando a problemi epatici cronici, come la cirrosi. I sintomi di questa condizione potrebbero non manifestarsi fino a quando un portatore non raggiunge la mezza et?, una volta che l’accumulo di ferro inizia a causare problemi evidenti.