Quali sono le diverse cause di iperidrosi?

L’iperidrosi, o sudorazione eccessiva, ? causata da diverse condizioni fisiche, mentali e psicologiche. Le cause pi? gravi di iperidrosi includono il cancro e le malattie cardiache, due condizioni potenzialmente letali che possono portare alla morte. Ci sono anche una serie di condizioni del sistema nervoso e ormonali che possono far sudare una persona in modo incontrollabile, come il morbo di Parkinson, il disturbo d’ansia generalizzato (GAD) e la menopausa.

I tumori che colpiscono le principali regioni ormonali del corpo – il seno per le donne e le ghiandole prostatiche per gli uomini – possono far sudare una persona in modo incontrollabile. Le persone con cancro al seno o alla prostata hanno maggiori probabilit? di sudare, anche se vivono in condizioni fresche. ? importante notare che sebbene l’eccessiva sudorazione possa essere un segno che una persona ha il cancro al seno o alla prostata, ? molto raro che le persone che hanno l’iperidrosi abbiano effettivamente il cancro. Le cause pi? comuni di iperidrosi di solito includono condizioni psicologiche e del sistema nervoso meno gravi.

Ad esempio, i disturbi d’ansia, come il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo d’ansia sociale o altre fobie che rendono una persona estremamente timorosa, possono farla sudare per paura. Quando una persona ? esposta a una situazione che la fa sentire molto a disagio, pu? innescare una risposta che fa andare in overdrive il suo sistema nervoso, migliorando il suo tempo di risposta, aumentando la frequenza cardiaca e rendendolo pi? vigile. Questa ? chiamata risposta di lotta o fuga.

Sfortunatamente, l’aumento della frequenza cardiaca pu? far sudare in modo incontrollabile una persona, il che pu? causare iperidrosi. Le persone con disturbi d’ansia non trattati possono sperimentare questa risposta in molte situazioni, a volte pi? volte al giorno. Sebbene i loro corpi possano essere perfettamente freschi, i loro battiti cardiaci possono essere costantemente in overdrive, il che aumenta la temperatura corporea e provoca un’eccessiva sudorazione.

Altre cause comuni di iperidrosi includono la menopausa e il morbo di Parkinson: la prima ? una reazione ormonale e la seconda ? un problema del sistema nervoso centrale. La menopausa, ovvero i cambiamenti fisici e ormonali che una donna subisce dopo la cessazione del ciclo mestruale, pu? scatenare vampate di calore, che possono farla sudare. Le persone con malattia di Parkinson hanno pi? difficolt? a controllare il sudore e la saliva e hanno maggiori probabilit? di sudare copiosamente.

Altre cause di iperidrosi includono malattie cardiache, che possono aumentare la frequenza cardiaca e far sudare di pi? una persona. Le persone con malattie cardiache possono iniziare a sentirsi sempre stanche, deboli e accaldate, anche se non hanno partecipato ad alcuna attivit? o sono state esposte al calore che potrebbe causare queste reazioni. A volte, le persone possono anche sentire i loro cuori sussultare mentre sudano.