Quali sono le diverse parti dell’orecchio esterno?

L’orecchio esterno è composto da tre parti, una delle quali è visibile. La pinna è la parte dell’orecchio che si trova all’esterno della testa. Il canale uditivo e la membrana timpanica sono all’interno della testa.

La pinna è la parte visibile dell’orecchio esterno ed è costituita da cartilagine coperta da pelle che agisce per amplificare il suono e aiutare un individuo a dire da quale direzione proviene il rumore. La parte inferiore dell’orecchio è chiamata lobulo ed è comunemente forata per orecchini. La sezione dell’orecchio sopra quella è l’antitragus, che si unisce all’elica e all’antelice che si inarcano nella parte superiore dell’orecchio e formano la forma. La cavità in cui l’orecchio inizia a girare di nuovo verso il basso è chiamata fossa triangolare e la parte più interna dell’orecchio è chiamata cymba conchae. La cavea conchae è l’area dell’orecchio esterno che si trova all’ingresso del condotto uditivo, un buco che è coperto dal trago.

Diverse condizioni diverse causano anomalie nell’aspetto della pinna e possono influire sull’udito di un individuo. La sindrome di Turner e la sindrome di Down possono causare orecchie formate in modo anomalo nei neonati e nei bambini, mentre coloro che sono di mezza età possono sviluppare etichette cutanee sulla pinna. Questi tag sono generalmente indolori e facilmente rimovibili.

Il canale uditivo è un tubo che corre tra la pinna e la membrana timpanica, o timpano. Questa è la parte dell’orecchio esterno che contiene piccoli peli che aiutano a proteggere l’orecchio interno da polvere e altre particelle. Ci sono anche ghiandole nel canale uditivo che producono sudore e cera, sostanze che aiutano anche a catturare particelle estranee e proteggere le parti delicate dell’orecchio interno.

Il confine tra l’orecchio interno ed esterno è la membrana timpanica, noto anche come timpano. Questa sottile membrana vibra di suoni provenienti dall’esterno e lo strappo o la rottura di questa membrana può causare perdita dell’udito e problemi di equilibrio. Oltre ad essere la prima parte dell’orecchio che è cruciale nel trasformare le onde sonore in una forma che il cervello può riconoscere come suono, il timpano continua anche il ruolo del canale uditivo e aiuta a proteggere le aree più vulnerabili del mezzo e orecchio interno da infezioni e danni esterni. Questa è la parte dell’orecchio spesso danneggiata da traumi o rumori forti.