Quali sono le linee di difesa del sistema immunitario?

Le linee di difesa del sistema immunitario sono costituite da tre componenti principali: il sistema immunitario innato, adattivo e acquisito. Ogni sistema ? creato separatamente e funziona sia come un sistema di difesa indipendente che come un sistema simbiotico che funziona in congiunzione con gli altri. I sistemi sono stratificati in modo tale che se le minacce passano oltre una linea di difesa, viene attivata la successiva linea di risposta. Dei tre componenti che compongono le linee di difesa del sistema immunitario, ognuno serve in modo difensivo o offensivo contro agenti patogeni come virus, batteri e altri corpi estranei.

Ogni essere umano nasce con un sistema immunitario innato. Come parte integrante del sistema immunitario, l’immunit? innata ? anche conosciuta come immunit? non specifica, a causa del suo ruolo pi? passivo e generalizzato nel sistema immunitario. Le barriere fisiche, come la pelle e le mucose, sono il componente principale del sistema immunitario innato. Queste sono le prime linee di difesa del corpo, impedendo agli agenti patogeni di entrare nel corpo in primo luogo. L’immunit? innata ? considerata un membro difensivo del team del sistema immunitario, utilizzando strumenti come l’infiammazione per segnalare altri sistemi immuno-correlati per montare una risposta.

Il prossimo in linea per difendere il corpo dai patogeni ? il sistema immunitario adattivo. Se batteri, virus o altri corpi estranei superano le barriere fisiche del corpo, alcune cellule note come killer naturali o cellule T attaccano direttamente i patogeni. Quando il corpo segnala la presenza di tossine, batteri, cellule corporee danneggiate, virus o altre molecole estranee, le cellule killer e le loro cellule di aiuto associate cercano e distruggono la minaccia prima che abbia la possibilit? di creare malattia, malattia o crescita anormale. L’immunit? adattativa ? considerata una componente offensiva nelle linee di difesa del sistema immunitario, prendendo il nome dalla capacit? di adattarsi adeguatamente in risposta a una variet? di minacce.

L’immunit? acquisita comprende numerosi fattori individuali. Le immunizzazioni e gli anticorpi creati dopo una precedente esposizione a un agente patogeno rientrano nell’immunit? acquisita, creando un’altra linea di difesa del sistema immunitario. Considerato sia un componente offensivo che difensivo del sistema immunitario umano, alcuni tipi di immunit? acquisita sono temporanei o passivi. Ad esempio, i neonati prendono in prestito l’immunit? dalle loro madri, prima attraverso la placenta durante la gravidanza e dopo la nascita attraverso il colostro nel latte materno della madre. Successivamente, quando il bambino matura e sperimenta l’esposizione a determinati agenti patogeni, il sistema immunitario adattativo aiuta il sistema immunitario acquisito creando cellule della memoria o anticorpi. Ci? consente al sistema immunitario acquisito di stabilire difese permanenti contro determinati tipi di minacce.