Quante lingue si parlano in Africa?

Determinare il numero di lingue parlate in Africa può essere complesso, soprattutto perché può essere difficile determinare se due lingue sono distinte o semplicemente dialetti della stessa lingua. Tuttavia, molti concordano sul fatto che il numero si aggira intorno ai 2,000. Alcuni dei più comuni includono Hausa, Swahili e Yoruba. Altri, inclusi Dahalo, Laal e Shabo, sono rari e parlati solo da poche centinaia di persone. Mentre molte delle lingue africane non sono correlate tra loro, la maggior parte rientra in una delle quattro famiglie linguistiche: afro-asiatica, khoisan, niger-congo e nilo-sahariana.

La famiglia linguistica afro-asiatica copre generalmente le lingue parlate nell’Africa settentrionale, orientale e sudoccidentale. Quasi 400 lingue parlate da oltre 250 milioni di persone sono rappresentate da questa famiglia. Alcuni esempi includono l’aramaico, l’amarico, l’arabo, l’hausa, l’ebraico e il tigrino. In questo gruppo sono incluse anche le lingue ormai estinte dell’accadico e dell’antico egiziano.

Le lingue Khoisan, o Khoesaan, sono generalmente parlate nella parte sud-occidentale dell’Africa, ovvero Angola, Botswana e Namibia. Ciò che è probabilmente più unico delle circa 50 lingue khoisan è che sono tonali e utilizzano suoni di clic. La più grande lingua khoisan è il Nama, parlato in Namibia. Altri in questa famiglia includono Haillom (Namibia) e Sandawe (Tanzania). Queste lingue nel loro insieme sono generalmente ritenute in via di estinzione.

La famiglia linguistica Niger-Congo comprende il maggior numero di lingue parlate in Africa. Questa famiglia ha quasi 400 lingue ed è parlata da più di 500 milioni di persone. Negli anni ‘1950, Joseph Greenberg, linguista e antropologo africano noto per il suo lavoro sulla classificazione e la tipologia delle lingue, propose che la famiglia linguistica niger-kordofaniana si unisse alla famiglia linguistica niger-congo. I linguisti usano comunemente il Niger-Congo per riferirsi all’intera famiglia, incluso Kordofanian come sottofamiglia. Alcune delle lingue più comuni che rientrano in questa famiglia includono Igbo (Nigeria), Swahili (Tanzania), Yoruba (Nigeria) e Zulu (Sud Africa).

Circa 100 lingue rientrano nella famiglia linguistica nilo-sahariana e ben oltre 10 milioni di africani parlano una lingua all’interno di questa famiglia. Le lingue nilo-sahariane sono principalmente confinate al centro dell’Africa e sono parlate in più di 15 nazioni, tra cui Burkina Faso, Egitto, Kenya, Niger, Nigeria, Sudan, Tanzania e Uganda. Alcune delle principali lingue nilo-sahariane includono Dinka (Sudan), Kanuri (Nigeria) e Luo o Dholuo (Kenya).

Queste lingue sono considerate quelle ufficiali dell’Unione Africana (AU). Tuttavia, molti di loro si stanno estinguendo verso lingue più utilizzate, come l’arabo e lo swahili. Recentemente, tuttavia, i paesi africani stanno diventando più consapevoli del valore della loro eredità linguistica.