Quanto spesso si verificano le eclissi solari?

Le eclissi solari si verificano ovunque da due a cinque volte ogni anno solare. Perché si verifichi un’eclissi solare, la Luna deve passare tra la Terra e il Sole durante una fase nota come luna nuova. Cinque eclissi solari in un solo anno sono estremamente rare; l’anno più recente con cinque di queste eclissi è stato il 1935. Questo fenomeno non dovrebbe ripetersi fino al 2206.

Ulteriori informazioni sulle eclissi:

Oltre all’eclissi solare, esiste un fenomeno noto come eclissi lunare. Ciò si verifica quando la Terra passa tra la Luna e il Sole, bloccando la luce del Sole dalla superficie della Luna. Quando si verifica questo tipo di eclissi, può essere visto da qualsiasi punto della Terra.
Ci sono quattro tipi di eclissi che si verificano. Con un’eclissi totale, il Sole è completamente bloccato dalla Luna, ad eccezione della corona solare. Un’eclissi anulare ha il Sole e la Luna in perfetto allineamento, ma la posizione della Luna la fa apparire molto più piccola del Sole. L’effetto è che il Sole sembra un po’ come un grande anello nel cielo. Un’eclissi ibrida è un punto medio tra un’eclissi anulare e totale, e l’eclissi parziale è un fenomeno in cui la Luna non blocca completamente il Sole.
Si prevede che l’ultima eclissi totale si verificherà tra circa 600 milioni di anni. A causa del leggero cambiamento nel movimento della Luna ogni anno, questo è quanto tempo ci vorrà prima che il perfetto allineamento tra Terra, Luna e Sole non possa più avvenire e causare un’eclissi totale di Sole.