Stonehenge è cambiato molto?

Intorno al 3,300 aC, le popolazioni neolitiche nelle Preseli Hills del Pembrokeshire, nel Galles, eressero un cerchio di monoliti di pietra blu, estratti da una cava vicina. Li seppellirono in posizione verticale per allinearsi con l’alba del solstizio di mezza estate in un sito noto come Waun Mawn, in una configurazione molto simile a quella del più noto Stonehenge, a circa 150 miglia (240 km) di distanza.

Ora, i ricercatori pensano che i discendenti di quei costruttori possano aver smantellato parti del monumento Waun Mawn e utilizzato le pietre nella costruzione di Stonehenge diversi secoli dopo, forse quando gli abitanti della regione di Preseli migrarono a sud nell’attuale Wiltshire, in Inghilterra, e portò con sé le pietre blu come ricordo della loro identità ancestrale.

Esplorando il mistero di Stonehenge:
Gli archeologi affermano che questa teoria potrebbe spiegare perché le pietre blu, ritenute i primi monoliti eretti a Stonehenge, siano state portate da così lontano. La maggior parte dei cerchi di pietre sono stati costruiti a breve distanza dalle loro cave.
Una serie di fori di pietra nel profilo di 360 piedi (110 m) del cerchio di Waun Mawn corrisponde alla costruzione di Stonehenge. Uno porta un’impronta che corrisponde alla sezione trasversale insolita di una pietra blu di Stonehenge “come una chiave in una serratura”, hanno detto gli archeologi.
Il collegamento potrebbe dare credito a un antico mito in cui il mago Merlino condusse gli uomini in Irlanda per catturare un cerchio di pietre chiamato Danza dei Giganti e lo ricostruì in Inghilterra. All’epoca il circolo di Waun Mawn sarebbe stato considerato parte dell’Irlanda.