Cos’? il Jejunum?

Il digiuno ? la seconda parte dell’intestino tenue, che collega il duodeno con l’ileo. ? anche la sezione pi? lunga dell’intestino tenue, che comprende comunemente quasi la met? della sua lunghezza. Questa zona dell’intestino viene alimentata con sangue dall’arteria mesenterica superiore e viene trattenuta dal mesentere, parte del peritoneo che riveste la cavit? dello stomaco. Invece di essere saldamente posizionato, il digiuno ? effettivamente sospeso, il che gli consente di muoversi all’interno della cavit? dello stomaco quando si verificano processi digestivi.

Questa zona dell’intestino tenue ha una superficie molto ampia, creata in parte da pieghe di tessuto. Le proiezioni conosciute come villi aumentano anche la superficie del digiuno, con ogni sporgenza che sporge come un mignolo. I villi sono responsabili dell’assorbimento dei nutrienti, con il digiuno che ? l’area in cui inizia l’assorbimento nell’intestino tenue. La ripresa della bile si verifica anche nel digiuno.

Il digiuno secerne anche enzimi digestivi che scompongono gli alimenti in unit? che possono essere assorbite dall’intestino. Questa secrezione enzimatica, che inizia effettivamente nello stomaco, ? una parte fondamentale della digestione. Senza gli enzimi digestivi, l’intestino non pu? effettivamente accedere a molti dei nutrienti negli alimenti e quindi non sar? in grado di utilizzare il cibo per l’alimentazione. Le alterazioni nella produzione di nutrienti causate da condizioni o malattie congenite possono essere fonte di malnutrizione per un paziente.

Talvolta ? necessario rimuovere tutto o parte del digiuno. Una causa di rimozione ? la crescita di un tumore che compromette l’intestino tenue, e un’altra ? una lesione traumatica cos? grave che non pu? essere riparata. Se l’apporto di sangue a questa zona dell’intestino viene interrotto, ci? pu? anche richiedere la rimozione, poich? parti del digiuno possono morire se l’afflusso di sangue viene interrotto per troppo tempo. La rimozione viene eseguita da un team chirurgico con il paziente in anestesia generale.

Quando vengono rimosse parti del digiuno, i pazienti devono prendere precauzioni speciali. Sono a rischio di malnutrizione sia perch? mancano di una zona dell’intestino in cui si verifica l’assorbimento, sia perch? potrebbero non produrre tutti gli enzimi di cui hanno bisogno. Alcune modifiche dietetiche possono essere necessarie per garantire che il paziente riceva una corretta alimentazione e al paziente verr? dato un consiglio specifico da un medico per imparare cosa mangiare e quando e per scoprire le opzioni di integrazione che manterranno il corpo del paziente nutrito.