Il tessuto contrattile non ? altro che il tessuto utilizzato nei muscoli. ? cos? chiamato perch? il tessuto ? in grado di contrarsi, su richiesta o involontariamente. Ha un numero di propriet? uniche al fine di farlo contrarre ed esercitare la forza.
Perch? questo tipo di tessuto funzioni, deve prima ricevere un segnale. Questo segnale ? sotto forma di un impulso elettrico, che inizia nel cervello e viaggia verso il muscolo attraverso il sistema nervoso del corpo. Una volta al muscolo, un certo numero di processi prende il sopravvento affinch? il tessuto contrattile funzioni come previsto.
Il tessuto contrattile ha filamenti sia sottili che spessi. Al fine di contrarre i muscoli, i filamenti spessi, ottenuti da una proteina chiamata miosina, si collegano tramite ponti trasversali ai filamenti sottili, che sono realizzati con una proteina chiamata actina. I filamenti muscolari pi? piccoli in realt? circondano quelli pi? grandi. Quando i contatti della miosina agiscono, trascina il filamento pi? piccolo su se stesso, causando la contrazione.
Affinch? la miosina si connetta con l’actina all’interno del tessuto, il calcio si lega a molecole note come molecole di troponina-tropomiosina. Una volta che ci? accade, quelle molecole cambiano forma e consentono alla miosina di accedere alle aree dell’actina dove possono formarsi i ponti trasversali.
Una volta che l’azione ? stata completata, verr? il momento in cui il tessuto contrattile si rilasser?. Affinch? ci? accada, quei ponti trasversali devono essere scollegati. Per fare ci?, il corpo rimuove il calcio dal tessuto e dalle molecole di troponina-tropomiosina, permettendo loro di tornare alla loro forma normale. Quando ci? accade, le connessioni tra miosina e actina vengono interrotte e il tessuto si rilassa.
Mentre questo processo pu? sembrare complicato, viene eseguito in una frazione di secondo e si verifica innumerevoli volte al giorno. I muscoli lavorano sia sul nostro impulso che senza il nostro permesso, operando in modo indipendente per svolgere funzioni vitali vitali.
Senza tessuto contrattile, la vita umana, e in effetti la maggior parte delle forme di vita animale, non sarebbe possibile. Tra i suoi compiti pi? importanti vi sono la generazione di calore, il mantenimento della postura, la stabilizzazione delle articolazioni e, naturalmente, la produzione di movimento.