Le teste di miosina si riferiscono a una specifica struttura muscolare che ? una parte cruciale della matrice di contrazione muscolare. Camminare, afferrare un bicchiere d’acqua, grattarsi la testa: questi sono tutti movimenti di base che sono spesso dati per scontati. Ci? che rende possibile il movimento ? la contrazione delle fibre muscolari, un processo complesso che utilizza strutture come le teste di miosina.
La natura della contrazione muscolare ? complessa a livello cellulare e la comprensione pi? conclusiva del processo ? speculativa. La visione pi? ampiamente accettata del movimento si basa sulla teoria del filamento scorrevole. Questa teoria, sviluppata da Andrew Huxley e Rolf Niedergerke nel 1954, afferma sostanzialmente che i muscoli si accorciano dalla sovrapposizione attiva delle fibre. Anche questo concetto ? accreditato da Hugh Huxley e Jean Hanson.
Pensate come chiusure o punti di connessione, le teste di miosina svolgono un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare. Una descrizione visiva di questo processo pu? aiutare la concettualizzazione di questo processo altrimenti astratto. Verr? innanzitutto descritto il quadro pi? ampio, seguito dal modello finito pi? intricato e complesso.
L’idea pi? ampia ? che i muscoli siano attaccati a diverse ossa e strutture cartilaginee attraverso i legamenti. Pertanto, quando un muscolo si accorcia o si contrae, le ossa vengono tirate insieme a determinati angoli, che ? il movimento in un guscio di noce. I muscoli agiscono sempre in funzione contrattuale per iniziare il movimento e non si espandono naturalmente a meno che non siano rilasciati dalla contrazione o costretti da una forza esterna.
A livello cellulare, i muscoli possono essere pensati come un gruppo di lunghi filamenti. In profondit? all’interno di questi trefoli, o fibre muscolari, sono presenti filamenti spessi e sottili che fondamentalmente compongono ciascuna fibra. Questi filamenti sono sfalsati, nel senso che sono disposti su una base spessa, sottile, spessa e sottile. I filamenti spessi sono parzialmente pi? spessi a causa delle teste di miosina. Le teste di miosina si collegano ai filamenti sottili e si tirano, facendo scivolare i filamenti sottili tra ciascun insieme spesso, accorciando quindi l’intera unit? contrattile.
Quando questo processo ? duplicato su molte unit? contrattili, l’intero muscolo o gruppo di muscoli ? abilitato a contrarsi, causando di conseguenza un movimento desiderato. La stimolazione del processo ? controllata neurologicamente, sia su base volontaria, come grattarsi la testa, sia involontariamente, come contrarre il cuore, maniere. Descrizioni pi? complesse e approfondite della contrazione muscolare comprendono il ruolo della molecola ATP che libera energia.