La disidratazione nei cani ? caratterizzata da gengive secche, naso secco, pelle secca e perdita di elasticit? della pelle. Anche gli occhi di un cane disidratato mancheranno notevolmente di umidit? e potrebbero sembrare affondati. Uno dei segni pi? improvvisi di disidratazione in un cane ? l’insufficienza renale.
Quando un cane non riceve un’adeguata assunzione di liquidi, le sue gengive inizieranno a sembrare pi? secche del normale. Inoltre, premere sulle gengive del cane e monitorare il tempo necessario per riempire i capillari ? un altro modo per valutare l’idratazione. Se l’impressione lasciata da un dito che preme sulle gengive non torna immediatamente a un colore rosso sano, la causa pu? essere la disidratazione.
Il naso di un cane sano ? normalmente umido. Quando il naso si secca, tuttavia, questo pu? essere un segno di disidratazione. Controllare regolarmente il naso per rilevare eventuali segni di umidit? aiuta a valutare la disidratazione.
Quando la pelle di un cane ? leggermente pizzicata o tirata, dovrebbe tornare alla sua forma normale immediatamente dopo il rilascio. La pelle di un cane pi? grande pu? naturalmente impiegare un po ‘pi? a riposare nella sua forma rispetto a quella di un cane pi? giovane, ma ognuno dovrebbe facilmente tornare alla sua forma normale abbastanza rapidamente. Quando gli animali sono disidratati, tuttavia, la pelle manterr? una ruga nel punto in cui ? stata pizzicata e impiegher? un tempo anormale per tornare al suo stato naturale. Questo ? uno dei segni pi? comuni di disidratazione nei cani e uno che i proprietari possono facilmente controllare.
I primi segni di disidratazione negli animali sono spesso evidenti agli occhi di un cane. Questo ? vero anche se l’animale sembra stare bene altrimenti. Gli occhi che appaiono infossati o che sono anormalmente asciutti sono un segno rivelatore di disidratazione.
Il comportamento anormale di un animale pu? anche essere dovuto a disidratazione. Un cane che non si sente bene inizier? a rallentare e potrebbe persino sembrare depresso. Ci? ? particolarmente vero se la disidratazione ? stata lasciata persistere per un periodo prolungato e l’animale ha subito danni agli organi interni, come il rene.
La disidratazione canina pu? verificarsi quando un cane non ha accesso a una fonte di acqua pulita o soffre di un infortunio o di una malattia sottostante che fa smettere all’animale di mangiare o bere. Senza riconoscere i segni di disidratazione nei cani, un animale pu? continuare a soffrire e pu? persino morire. Quando vengono riconosciuti i sintomi, tuttavia, i segni di disidratazione possono essere affrontati efficacemente e possibilmente anche invertiti.
Sintomi come vomito, diarrea, perdita di appetito, ansia eccessiva, febbre, costipazione e minzione rara possono provocare un cane disidratato. Ognuno porta a una rapida e potenzialmente pericolosa perdita di liquidi. Per evitare la disidratazione nei cani, gli esperti raccomandano di rendere sempre disponibile acqua fresca e pulita e di cercare immediatamente assistenza medica per animali malati.