Cos’? l’ipocalcemia?

L’ipocalcemia ? una condizione medica caratterizzata da livelli ridotti di calcio nel sangue. Gran parte del calcio nel nostro sangue ? legato alle proteine, ma circa la met? ? presente in soluzione, come calcio ionizzato. Questo secondo tipo ? ci? che ? regolato dal corpo e l’ipocalcemia si verifica quando questo tipo di calcio diventa troppo basso. Il calcio ? una parte essenziale di molte funzioni chimiche nel corpo, compresa la trasmissione di segnali lungo i nervi, nonch? vari processi cellulari. Per questo motivo, l’ipocalcemia grave pu? essere pericolosa per la vita se non trattata.

? risaputo che le nostre ossa dipendono dal calcio per la propria manutenzione e riparazione. Quasi tutto ? il 99% ? del calcio nel nostro corpo si trova nelle ossa e nei denti. Il restante XNUMX% si trova in fluidi come il sangue. Il suo delicato equilibrio ? mantenuto dagli ormoni paratiroideo e calcitonina, oltre che dalla vitamina D. I livelli di calcio sono anche indirettamente influenzati dai livelli di magnesio e fosforo.

I sintomi dell’ipocalcemia sono molti, ma uno dei primi da cercare ? la contrazione dei nervi o dei muscoli, chiamata irritabilit? neuromuscolare. Il calcio agisce come neurotrasmettitore e causa questo sintomo se non ? presente in quantit? sufficientemente elevate. I crampi muscolari, cos? come l’intorpidimento e il formicolio alle estremit?, non sono rari.

Alcuni dei sintomi pi? gravi sono confusione mentale e battito cardiaco irregolare. Questi due, soprattutto l’ultimo, indicano la necessit? di cure mediche di emergenza. Anche cos?, ? molto raro che qualcuno muoia come conseguenza diretta dell’ipocalcemia, ma si ? verificato.

Molti fattori possono contribuire alla presenza di ipocalcemia. Pu? presentarsi come sintomo di numerosi disturbi diversi, tra cui insufficienza renale, carenza di vitamina D o alcolismo. L’ipocalcemia pu? anche essere una delle complicanze della chemioterapia. L’assunzione eccessiva di caffeina e di altre sostanze chimiche presenti nelle bevande analcoliche pu? far fuoriuscire il calcio dalle ossa e alcuni antibiotici possono inibire la capacit? del corpo di assorbire il calcio.

L’ipocalcemia ? un disturbo del tutto prevenibile. Una dieta adeguata, che includa latticini, cereali e verdure a foglia verde come gli spinaci, dovrebbe essere sufficiente per prevenirlo efficacemente. Anche gli integratori di calcio possono aiutare, ma ? importante ricordare che il calcio deve essere accompagnato dalla vitamina D affinch? il corpo lo assuma. Molti integratori di calcio sono realizzati con una certa quantit? di vitamina D inclusa, appositamente per questo scopo.