Cos’? la tendinosi?

La tendinosi ? una causa comune di dolorabilit?, dolore cronico e debolezza dei tendini del corpo. La condizione ? caratterizzata da danni agli strati interni di un tendine a livello cellulare. A differenza della tendinite, che colpisce un’ampia sezione di tessuto e induce l’infiammazione, la tendinosi non ? un vero disturbo infiammatorio. I sintomi derivano dall’incapacit? del corpo di guarire i danni microscopici e sostituire le cellule morte. Non ci sono trattamenti medici provati per la tendinosi e la maggior parte delle persone ha bisogno di una combinazione di terapia fisica e chirurgia per superare completamente il problema.

Non ? sempre chiaro cosa scateni la tendinosi, ma i medici ritengono che la degradazione cellulare derivi tipicamente da un apporto inadeguato di sangue e sostanze nutritive alle cellule. Gli atleti e le persone che praticano un’attivit? fisica intensa rischiano di mettere a dura prova i muscoli e i tendini, il che pu? renderli tesi e meno capaci di assorbire il sangue. L’invecchiamento ? un altro importante fattore di rischio, poich? ossa, tendini e muscoli tendono a indebolirsi nel tempo. Inoltre, una lesione acuta o cronica pu? provocare infiammazioni e cicatrici che impediscono a un tendine di ricevere abbastanza sangue.

I siti pi? comuni per la condizione sono la cuffia dei rotatori nelle spalle e i tendini di Achille nelle caviglie. I lanciatori di baseball, i quarterback e altri atleti che usano le braccia ripetutamente sono a pi? alto rischio di tendinosi della cuffia dei rotatori. Le lesioni al tendine di Achille sono comuni nei corridori e negli atleti a cui ? richiesto di saltare, fermarsi e girare frequentemente. Il disturbo pu? anche insorgere nei tendini delle dita e del polso in persone che digitano, scrivono o disegnano per diverse ore al giorno. Altri possibili siti includono le ginocchia, i gomiti, i piedi o la parte bassa della schiena.

I sintomi potrebbero non essere evidenti fino a quando non si ? verificato un danno esteso. I sintomi pi? comuni sono tenerezza, dolori e senso di oppressione nella parte del corpo interessata. Un infortunio pu? anche causare debolezza e occasionali sensazioni di bruciore o formicolio. Se la condizione non viene trattata, il tessuto degradato pu? improvvisamente lacerarsi e causare dolore immediato e debilitante.

Un medico pu? verificare la presenza di problemi ai tendini eseguendo una valutazione fisica e eseguendo scansioni di immagini diagnostiche. Gli ultrasuoni, i raggi X e le scansioni di risonanza magnetica di solito possono rivelare danni a livello cellulare a un tendine. La tendinite relativamente minore o allo stadio iniziale a volte pu? essere alleviata con riposo, ghiaccio e assunzione di antidolorifici per circa due o quattro settimane. Se i problemi diventano seri, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire un tendine. Con una terapia fisica di follow-up e un’attivit? limitata per diversi mesi, le lesioni generalmente guariscono bene.