Cos’? l’epilessia benigna dell’infanzia?

L’epilessia ? una malattia del cervello in cui si verificano esplosioni anormali di attivit? elettrica, che causano le cosiddette convulsioni o convulsioni. Le convulsioni possono portare a una serie di sintomi, da un breve cambiamento di coscienza a contrazioni e contrazioni di tutto il corpo. L’epilessia infantile benigna viene diagnosticata quando un bambino ha avuto almeno due crisi epilettiche e viene utilizzato il termine benigno perch? le prospettive sono generalmente favorevoli. I bambini di solito crescono fuori dalla condizione, quindi gli effetti dell’epilessia non persistono per tutta la vita. La forma pi? comune di epilessia infantile benigna ? nota come epilessia rolandica.

Nell’epilessia Rolandica si verificano le cosiddette crisi parziali, perch? l’attivit? elettrica anormale colpisce solo una parte del cervello. Questa malattia ? nota come epilessia idiopatica, il che significa che, al momento, non se ne conosce la causa. L’insorgenza dell’epilessia e delle convulsioni pu? verificarsi in qualsiasi momento dopo i tre anni fino ai dieci anni. Oltre a causare convulsioni durante il giorno, la malattia pu? causare un’epilessia notturna, con convulsioni che si verificano mentre il bambino dorme e frequentemente durante il processo di risveglio mattutino.

Tipicamente, nella malattia Rolandica, un episodio di epilessia parziale inizier? a un lato del viso, causando spasmi e salivazione. Il bambino potrebbe non essere in grado di parlare normalmente e il sequestro potrebbe diffondersi sullo stesso lato del corpo per coinvolgere movimenti a scatti del braccio o della gamba. A volte il bambino perde conoscenza e i movimenti influenzano il corpo su entrambi i lati in una forma di epilessia generalizzata. Questo si verifica comunemente durante il sonno.

Un elettroencefalogramma, o EEG, viene spesso utilizzato per diagnosticare l’epilessia infantile benigna, in quanto pu? produrre un’immagine dell’area interessata da un’attivit? elettrica insolita. Di solito, il trattamento non viene somministrato per l’epilessia infantile benigna fino a quando non si sono verificate almeno due crisi. Quindi la condizione pu? essere controllata con i farmaci. Il trattamento pu? essere interrotto in seguito, dopo un periodo di due anni senza convulsioni.

In alcuni casi, non viene somministrato alcun trattamento. Ci? potrebbe verificarsi se l’epilessia infantile benigna provoca convulsioni solo mentre il bambino dorme. Di solito, la condizione non provoca effetti negativi sui bambini, soprattutto perch? sperimentano meno rischi potenziali rispetto agli adulti, che potrebbero soffrire delle conseguenze negative dell’epilessia e della guida, ad esempio. Il rendimento scolastico non ? generalmente influenzato e praticamente in tutti i casi la condizione si risolve prima dell’et? adulta.

Un altro tipo di epilessia infantile benigna, la sindrome di Panayiotopoulos, coinvolge l’area occipitale del cervello che controlla la vista. Le convulsioni di solito si verificano di notte e comportano esperienze visive come vedere colori o luci. Il bambino pu? manifestare mal di testa, vomito e contrazioni muscolari. I farmaci vengono somministrati solo se gli episodi diventano frequenti. In genere, si verificano solo poche convulsioni e la condizione pu? risolversi entro un paio d’anni.