La carenza di estrogeni si verifica quando le donne hanno bassi livelli dell’importante ormone “femminile”, l’estrogeno. A volte questa condizione si verifica prima della menopausa ed ? considerata anormale perch? interrompe i cicli mestruali e crea molti sintomi spiacevoli. ? prevista una carenza di estrogeni durante la menopausa, ma quando il corpo smette di produrre estrogeni nella premenopausa, i medici possono scegliere di trattare con sostituti degli estrogeni.
Le cause della carenza di estrogeni sono varie nelle donne che non entrano in menopausa. Alcune cause benigne includono l’esercizio estremo e gli atleti campioni o le donne con pochissimo grasso corporeo possono avere livelli insolitamente bassi di estrogeni e progesterone, che ? pi? notato perch? i periodi cessano o sono irregolari. Alcune donne entrano in menopausa molto presto, generalmente prima dei 40 anni. L’et? media della menopausa ? di circa 51 anni, quindi un basso livello di estrogeni prima dei 40 anni ? considerato insolito. Disturbi della tiroide, malattie genetiche come la sindrome di Turner o alcuni tumori delle ghiandole surrenali o delle ovaie possono inoltre ridurre gli estrogeni.
Con la menopausa normale o la rimozione chirurgica delle ovaie, ? prevista una carenza di estrogeni. Nelle donne pi? giovani, il trattamento pu? includere l’integrazione con estrogeni, e questo era un trattamento comune per le donne in menopausa normale o indotta. Oggi, se la terapia sostitutiva con estrogeni viene utilizzata nelle donne in menopausa, di solito ? a breve termine perch? gli estrogeni aumentano il rischio di alcuni tumori e malattie cardiache. Molti dei sintomi della carenza di estrogeni in menopausa si riducono man mano che le donne entrano in post-menopausa e i medici e i loro pazienti determinano se l’aggiunta di estrogeni al corpo vale i rischi.
Ci sono molti sintomi comuni associati alla carenza di estrogeni e le donne possono manifestare tutti o alcuni di questi in misura maggiore o minore. Il primo sintomo ? solitamente l’irregolarit? o la completa cessazione del ciclo mestruale. Mal di testa ed emicrania diventano pi? comuni, le donne possono manifestare vampate di calore e sudorazione notturna, secchezza vaginale e infezioni del tratto vaginale o urinario si verificano pi? regolarmente. Il sonno pu? essere interrotto, pu? risultare affaticamento e questi due sintomi possono essere legati alla ridotta capacit? di concentrazione e alla dimenticanza.
La libido pu? essere diminuita e questo sintomo ? spesso correlato al disagio che il sesso pu? causare a causa della secchezza vaginale. Alcune donne hanno anche problemi con l’incontinenza urinaria. I sintomi pi? gravi includono cambiamenti nel ritmo cardiaco. Emotivamente, il basso livello di estrogeni ? legato a forti cambiamenti di umore, dalla depressione all’ansia, alla rabbia o alla disperazione. Molte donne descrivono il temperamento come una miccia corta e riferiscono episodi di reazioni emotive estreme come un sacco di pianto.
Questi sintomi iniziali possono essere associati a cause a lungo termine di carenza di estrogeni. La mancanza di estrogeni pu? essere collegata all’obesit?. Colpisce anche la stabilit? ossea e pu? nel tempo creare osteoporosi.
Nella donna pi? giovane, di solito ? importante trattare la diminuzione dell’estrogeno con estrogeni supplementari. Nelle donne anziane che dovrebbero essere carenti di estrogeni, questo ciclo di trattamento non ? sempre approvato, sebbene possa essere consigliato un trattamento a breve termine per i sintomi esagerati. Se dovessero insorgere questi sintomi, si suggerisce alle donne di consultare un medico sul miglior corso di trattamento.