Come riconosco i sintomi extrapiramidali?

I sintomi extrapiramidali sono disturbi del movimento associati a malfunzionamenti in una parte del cervello nota come sistema extrapiramidale, responsabile della coordinazione del movimento fisico. I pazienti e gli operatori sanitari devono prestare attenzione ai primi segni premonitori di tali sintomi perch? possono diventare pericolosi. Spesso i primi sintomi extrapiramidali si manifestano sotto forma di contrazioni muscolari, difficolt? a stare fermi e movimenti muscolari involontari. Di solito sono associati a farmaci antipsicotici come aloperidolo e amoxapina, ma a volte possono anche comparire in pazienti con malattia di Parkinson e altri disturbi che coinvolgono la dopamina.

Alcuni pazienti possono sviluppare sintomi extrapiramidali non appena iniziano un farmaco antipsicotico e possono diventare molto gravi in ??un breve periodo di tempo. Altri pazienti possono usare farmaci per settimane, mesi o anni prima che i sintomi inizino a svilupparsi. L’insorgenza irregolare significa che i pazienti devono sempre rimanere vigili per i segni premonitori di problemi neurologici, perch? possono comparire in qualsiasi momento. Anche gli operatori sanitari nei contesti di salute mentale sono attenti ai primi sintomi.

Un gruppo di sintomi extrapiramidali noti come discinesie comporta disturbi del movimento in cui il paziente pu? fare contrazioni o movimenti di rotolamento. Non riesce a controllare i movimenti e di solito non ? in grado di stare ferma. Ci? pu? rendere difficile il completamento delle attivit?. Pu? svilupparsi un’andatura strascicata e attorcigliata e alcuni pazienti hanno difficolt? con l’equilibrio. Possono anche sviluppare tic o spasmi facciali che possono essere altamente distraenti e potrebbero anche rendere difficile la comunicazione. Anche i tic verbali come la ripetizione o la difficolt? a formare determinate parole possono diventare un problema.

Le distonie sono un altro esempio di sintomi extrapiramidali. Questi riguardano la tensione muscolare involontaria e anormale che costringe i pazienti a posizioni contorte o piegate scomode e talvolta dolorose. La testa del paziente pu? essere inclinata in un angolo strano, ad esempio, oppure il paziente potrebbe piegarsi e avere problemi a raddrizzarsi in seguito. Questo pu? essere estremamente doloroso e pu? causare angoscia perch? il paziente avr? problemi con le attivit? quotidiane.

Un’opzione per la gestione dei sintomi extrapiramidali ? quella di modificare il farmaco o il dosaggio del paziente. Alcuni di questi sintomi possono essere permanenti ed ? importante prevenire danni progressivi. Se un farmaco non funziona per un paziente, un cambio di trattamento pu? gestire la condizione di salute mentale sottostante senza effetti collaterali. Un medico pu? anche prescrivere farmaci per gestire direttamente i sintomi. I pazienti con Parkinson, ad esempio, possono assumere un farmaco noto come l-dopa per normalizzare i livelli di dopamina e controllare i disturbi del movimento.