Che cos’? la dissociazione?

La dissociazione ? definita come un’interruzione da lieve a maggiore nel modo in cui l’ambiente percepito, la memoria, il senso di identit? o la coscienza lavorano insieme. ? normale che la maggior parte delle persone abbia sperimentato un certo grado di dissociazione in passato. L’estrema stanchezza, ad esempio, pu? far sembrare che le esperienze presenti si verifichino in uno stato onirico, in cui la persona si sente rimossa dal senso di s? o dall’ambiente circostante. D’altro canto, sentire una qualsiasi di queste interruzioni la maggior parte del tempo potrebbe suggerire una malattia mentale, un’esperienza di traumi profondi e/o disturbi dissociativi specifici.

Due tipi comuni di espressione dissociativa sono la depersonalizzazione e la derealizzazione. Nella spersonalizzazione prevale lo stato onirico, come sopra descritto. Le persone che soffrono di derealizzazione dubitano di ci? che li circonda e possono avere difficolt? a riconoscere persone e cose una volta familiari. Come affermato, entrambe queste condizioni possono verificarsi transitoriamente in persone sane, ma diventano motivo di maggiore preoccupazione se peggiorano.

La difficolt? di vedere l’identit? in un modo completo pu? essere dissociativa. Le persone potrebbero non sapere chi sono o potrebbero stabilire nuove identit?. In alcuni disturbi dissociativi, come il disturbo di personalit? multipla, il passaggio a diverse identit? pu? essere eccezionalmente difficile. Non sempre esiste un senso di coscienza centrale su tutte le identit? presenti e questo pu? portare a disorientamento, perdita di tempo o altre caratteristiche.

Un altro tipo di dissociazione influisce sulla capacit? di ricordare le cose. L’amnesia pu? verificarsi per periodi brevi o lunghi ed ? pi? spesso associata al verificarsi di eventi traumatici. Questo ? diverso dai tipi di perdita di memoria causati fisicamente o organicamente. Con la dissociazione, i ricordi possono ancora essere accessibili, specialmente attraverso trattamenti come l’ipnosi.

Esistono diversi disturbi dissociativi e una serie di altre condizioni in cui si pu? notare la dissociazione. Il disturbo dissociativo dell’identit? ? anche chiamato disturbo di personalit? multipla. Di solito presenta almeno due identit? completamente separate, che possono o meno avere coscienza l’una dell’altra.

Un paio di questi disturbi hanno un impatto sulla memoria. La fuga dissociativa si verifica quando una persona dimentica l’identit? principale e si ristabilisce da qualche altra parte come una nuova personalit?. L’amnesia dissociativa ? l’incapacit? di ricordare molti dettagli personali sul s? o sulla storia e potrebbe includere il blocco dei ricordi presenti in modo che il senso continuo del tempo venga interrotto.

Le persone che si sentono come se stessero vivendo in un sogno in ogni momento possono avere una condizione chiamata disturbo di depersonalizzazione. Questo ? spesso caratterizzato da altri sintomi, come affetto piatto o minimo (emozione). Anche altre condizioni di salute mentale hanno caratteristiche di dissociazione. Gli schizofrenici di alcuni tipi lo sperimentano e si verifica nella depressione, nell’ansia e nel disturbo da stress post-traumatico.

Nella maggior parte dei casi, le condizioni dissociative non vengono trattate con farmaci. Invece, la psicoterapia ? spesso la pi? utile, ma il modo esatto in cui ? meglio condotta ? variabile. Ci sono anche alcune teorie secondo cui ? probabile che solo una determinata popolazione sperimenti la dissociazione perch? sono in qualche modo pi? deboli nelle loro percezioni e coscienza integrate. Ci? non ? stato dimostrato e il fatto che la maggior parte degli umani sia soggetta a interruzioni momentanee nell’integrazione rende queste teorie meno probabili.