Un infarto ? un tessuto che ? morto a causa della mancata ricezione di ossigeno, di solito causato da qualche tipo di problema con il flusso sanguigno locale. ? possibile che un infarto si formi in molte parti diverse del corpo e pu? essere classificato in due tipi principali. Gli infarti emorragici colpiscono tipicamente organi, come i polmoni o l’intestino tenue, e possono essere caratterizzati da una o pi? vene che vengono bloccate da agenti coagulanti e globuli rossi. L’altro tipo principale ? l’infarto anemico, che tende a colpire organi con una struttura pi? solida come i reni. Questi infarti sono solitamente causati da un’arteria bloccata, con conseguente scarso o nessun apporto di sangue all’organo.
Gli infarti emorragici sono spesso indicati come infarti rossi, a causa della presenza di globuli rossi. Poich? gli agenti coagulanti della fibrina e i globuli rossi occludono una vena o un’arteria, il sangue pu? sanguinare nel tessuto con conseguente colorazione rossa per cui questi infarti sono noti. Il tessuto pu? quindi essere privato dell’ossigeno, poich? il sangue non scorre pi? normalmente.
L’altro tipo di infarto ? spesso chiamato infarto bianco a causa della mancanza di sangue nel tessuto. Questi infarti anemici di solito si verificano nella milza, nei reni o in altri organi altrettanto solidi. Sono spesso causati dal blocco, o vasocostrizione, di un’arteria che fornisce il flusso sanguigno all’organo. Il tessuto dell’organo, privato del sangue, pu? presentare un colore pallido. A volte ? possibile che uno di questi infarti anemici diventi un infarto emorragico quando l’afflusso di sangue ritorna all’organo dopo l’evento ischemico.
Diversi tipi di infarto possono anche essere indicati dal particolare organo che colpiscono. Un infarto miocardico comporta la morte del tessuto cellulare all’interno del cuore e pu? anche essere chiamato infarto. Questo tipo di infarto di solito si verifica quando una placca all’interno di un’arteria si stacca, ostruisce il vaso e interrompe l’apporto di ossigeno al cuore. Allo stesso modo, un infarto splenico comporta l’occlusione di un vaso sanguigno che fornisce la milza e un infarto cerebrale si riferisce all’interruzione dell’afflusso di sangue dal cervello.
Gli infarti possono anche coinvolgere un arto o persino le ossa. In caso di infarto agli arti, le cause principali tendono ad essere un’embolia all’interno di un’arteria o una trombosi venosa. A differenza di molti altri tipi di infarto, quelli che colpiscono un arto possono impiegare diverse ore per causare danni irreversibili. Questo perch? i muscoli scheletrici possono spesso utilizzare il metabolismo anaerobico, che non ? possibile per organi come il cervello che non hanno accesso al glicogeno. Le ossa possono essere pi? vulnerabili agli eventi ischemici, ma in genere sono in grado di guarire dopo il ripristino del flusso sanguigno.