Gli infarti sono aree di tessuto del corpo che sono morte perch? non hanno ricevuto l’ossigeno adeguato. Il termine ? usato per descrivere il processo che causa questa condizione, nonch? per denominare il tessuto che ? stato colpito. La radice latina di infarti, infarcire, ? tradotta con “tamponare o stipare”.
Gli infarti possono verificarsi in qualsiasi organo del corpo e possono essere causati da una variet? di malattie. Sono, tuttavia, pi? comuni con l’aterosclerosi, una malattia del vaso sanguigno arterioso che provoca la formazione di placche nelle arterie. Quando la persona che soffre di questo disturbo sperimenta una rottura della placca, si forma un coagulo di sangue sulla superficie dell’arteria. Ci? impedisce il corretto flusso sanguigno. A sua volta, il coagulo si sposta ulteriormente all’interno dell’arteria e blocca altri vasi sanguigni. Questo blocco provoca la morte dei tessuti poich? il flusso sanguigno, e di conseguenza il flusso di ossigeno, ? limitato.
Gli infarti del miocardio (IM) rappresentano un altro tipo di morte dei tessuti. Durante un IM, il muscolo cardiaco muore perch? non ha ricevuto una corretta circolazione sanguigna. La causa pi? comune di infarto miocardico ? il restringimento delle arterie coronarie, che provoca coaguli di sangue e flusso sanguigno limitato. Altre potenziali cause includono sepsi, sindrome antifosfolidica e arterite a cellule giganti.
Proprio come gli infarti possono essere causati da una variet? di malattie, possono anche causare determinate malattie o malattie. Ad esempio, si ritiene che l’80% degli ictus sia causato dalla morte dei tessuti. Allo stesso modo, la malattia occlusiva arteriosa periferica, che pu? causare cancrena e richiedere l’amputazione, pu? essere causata da questa condizione.
Gli infarti sono classificati come bianchi o rossi. Gli infarti bianchi sono anche chiamati anemia, mentre gli infarti rossi sono indicati come emorragici. L’entit? dell’emorragia che si verifica all’interno dell’organo determina se la condizione ? classificata come bianca o rossa. Quelli che si verificano in organi solidi come milza, cuore e reni sono bianchi perch? sono il risultato di un blocco nell’arteria e coinvolgono principalmente le piastrine. Gli infarti del polmone, tuttavia, sono rossi, perch? in questo organo si trovano pi? globuli rossi.