Cos’? la silicosi?

La silicosi ? una malattia dei polmoni derivante da un’esposizione prolungata e ripetuta alla silice cristallizzata nell’aria. Sia i professionisti medici che coloro che lavorano nelle miniere, nelle cave e nelle fonderie hanno da tempo riconosciuto la silicosi. Il suo nome attuale ? attribuito ai Visconti e deriva dal termine latino silex. Poich? la silice costituisce circa il 12% della crosta terrestre, ? probabile che qualsiasi occupazione che implichi lavori con sabbia o roccia comporti l’esposizione a questo minerale.

L’esposizione ripetuta al biossido di silicio o alla silice cristallizzata provoca il deposito di livelli fini di polvere nei polmoni. Man mano che si deposita pi? polvere, i polmoni reagiscono in diversi modi. Si infiammano, creano lesioni e quindi formano noduli e fibromi. Spesso non ci sono sintomi percepibili per un certo numero di anni, quindi la silicosi ? spesso difficile da diagnosticare al suo esordio.

Con l’avanzare della silicosi, tuttavia, iniziano a manifestarsi sintomi con vari gradi di gravit?. Le persone colpite possono avvertire mancanza di respiro, febbre, dolore toracico, esaurimento e tosse secca. Le forme pi? avanzate della malattia mostreranno membrane mucose cianotiche e asma o altre difficolt? respiratorie, simili all’enfisema avanzato.

La malattia pu? anche lasciare i polmoni pi? vulnerabili alla tubercolosi ed ? stata anche collegata allo sviluppo di malattie autoimmuni come il lupus e l’artrite reumatoide. Poich? la silicosi colpisce i polmoni, pu? colpire anche i vasi che portano al cuore, quindi le malattie cardiache e l’ingrossamento sono comuni. Negli anni ‘1990, il biossido di silicio ? stato classificato come un noto cancerogeno e, in quanto tale, l’esposizione alla silice ? ora collegata allo sviluppo del cancro ai polmoni.

La tomografia computerizzata (TC) e i raggi X riconoscono le lesioni e i noduli associati alla silicosi. La diagnosi ? anche aiutata dall’esame dei sintomi di coloro che possono essere esposti al biossido di silicio. L’OSHA raccomanda di esaminare tutti i collaboratori di un paziente con questa malattia, poich? anche il contatto pi? benigno con la polvere di silice pu?, nel tempo, portare al suo sviluppo. Ad esempio, un supervisore di un’operazione di perforazione che in realt? non perfora materiali pu? essere ancora a rischio se si trova sul luogo di lavoro.

Non esiste una cura per la silicosi. ? una condizione irreversibile che pu? essere affrontata solo trattando i sintomi. Tali trattamenti possono includere sciroppi per la tosse, broncodilatatori (farmaci per l’asma), antibiotici e farmaci antitubercolari. Nei casi avanzati, l’ossigeno ? necessario per affrontare la cianosi e la privazione di ossigeno. Inoltre, si consiglia a coloro che ne sono afflitti di evitare l’esposizione al fumo, a qualsiasi ulteriore silice e ad altri irritanti polmonari.

Poich? non ? stata identificata alcuna cura provata per la silicosi, l’accento si ? spostato sulla prevenzione. Nei paesi ben sviluppati, i lavoratori esposti alla silice utilizzano respiratori speciali per evitare che la polvere penetri nei loro polmoni. Sono stati sviluppati filtri speciali per le attrezzature di perforazione e l’estrazione a secco ? poco frequente. Tutto ci? che pu? ridurre il contenuto di polvere di silice nell’aria, in particolare l’uso dell’acqua, viene impiegato per rendere pi? sicure le condizioni di lavoro.

Gran parte delle precauzioni elencate si sono sviluppate a causa delle responsabilit? per i datori di lavoro, nonch? del rischio per i lavoratori. Abbondano le cause legali per l’esposizione alla silice. Quando l’Occidente inizi? a industrializzarsi, la contrazione della silicosi era quasi una certezza se si lavorava come minatore o muratore.
Nel 1930, almeno 200 lavoratori morirono dopo tre mesi di esposizione quotidiana a enormi quantit? di silice durante la costruzione del tunnel di Hawk’s Nest in West Virginia. Questa tragedia ha ricevuto l’attenzione nazionale e ha indotto i datori di lavoro a trovare metodi pi? sicuri per lavorare la terra. Attualmente, la consapevolezza e le normative governative stanno determinando un minor numero di nuovi casi di silicosi. Purtroppo, molti paesi di nuova industrializzazione lesinano sui costi della prevenzione a scapito dei loro lavoratori. Questi paesi vedranno presumibilmente un aumento della contrazione della silicosi fino a quando non elaboreranno linee guida che proteggano i loro lavoratori.