Un’ernia paraesofagea ? un tipo di ernia iatale. Un’ernia si verifica quando una porzione di tessuto adiposo o di un organo spinge attraverso la parete muscolare che di solito lo contiene. Un’ernia iatale ? quando un pezzo dello stomaco si gonfia attraverso il diaframma toracico e nella cavit? toracica. Questo di solito coinvolge solo una parte dello stomaco, ma in alcuni casi l’intero stomaco migra nella cavit? toracica.
Il diaframma toracico, pi? comunemente e semplicemente chiamato diaframma, ? un muscolo lastriforme che separa la cavit? addominale dalla cavit? toracica, o toracica, e aiuta a contrarre ed espandere la cavit? toracica durante la respirazione. Durante un’ernia paraesofagea, lo stomaco, un organo integrale nel processo di digestione, sporge attraverso un foro normalmente presente nel diaframma. Questo foro, chiamato iato diaframmatico, si trova all’incirca all’altezza della decima vertebra, contando dalla testa alla coda, attraverso la quale passa l’esofago. L’esofago ? un organo muscolare, tubolare che passa il cibo dalla faringe allo stomaco.
Quando un’ernia iatale si verifica senza una causa traumatica, pu? rientrare in una delle due categorie: un’ernia paraesofagea, chiamata anche ernia iatale di tipo rotolante, o un’ernia scorrevole. Un’ernia scorrevole, la pi? comune dei due tipi, si verifica quando la giunzione gastrointestinale, lo sfintere tra esofago e stomaco e una porzione superiore dello stomaco sporgono attraverso lo iato diaframmatico. Il tessuto erniato, che di solito ? piccolo, pu? quindi scivolare dentro e fuori dalla cavit? toracica.
Durante un’ernia paraesofagea, il fondo, o la porzione anteriore arrotondata dello stomaco, spinge attraverso il foro esofageo nel diaframma mentre la giunzione gastrointestinale rimane al di sotto del diaframma. Ci? fa s? che lo stomaco ruoti, o “ruoti”, in senso antiorario e pu? depositarsi sopra il diaframma, a lato dell’esofago. Spesso, i pazienti con un’ernia paraesofagea non presentano reflusso acido, poich? la posizione dello sfintere tra lo stomaco e l’esofago rimane invariata. Sebbene molti pazienti siano asintomatici, un’ernia paraesofagea pu? causare un forte dolore toracico che non risponde agli antiacidi, mal di stomaco, vomito o ansante, nausea, indigestione o difficolt? a deglutire.
Un’ernia paraesofagea pu? essere un grave problema di salute se l’ernia viene incarcerata o strangolata. L’incarcerazione si verifica quando il tessuto erniato si blocca in posizione sporgente e viene sottoposto a pressione. Lo strangolamento si verifica quando l’afflusso di sangue al tessuto erniato viene interrotto, causando la morte del tessuto. Se c’? il rischio che si verifichi una di queste due complicazioni, il paziente sar? sottoposto a un intervento chirurgico per riportare lo stomaco in posizione e rafforzare lo iato diaframmatico. Un’ernia paraesofagea incarcerata o strangolata necessita di una riparazione chirurgica immediata.
In genere, l’intervento viene eseguito per via laparoscopica. Durante questo tipo di procedura, il chirurgo pratica piccole incisioni nell’addome attraverso le quali inserire gli strumenti chirurgici. Un laparoscopio, un dispositivo sottile simile a un tubo con una telecamera a un’estremit?, viene inserito in una delle incisioni in modo che il medico possa vedere senza eseguire interventi chirurgici aperti, consentendo meno cicatrici, sanguinamento e un periodo di recupero pi? breve. Il medico inserisce gli strumenti nelle altre incisioni per riposizionare lo stomaco al di sotto del diaframma e rafforzare lo iato diaframmatico.