Cos’? la flemma?

Il catarro ? un liquido appiccicoso, gelatinoso, secreto dalle mucose delle vie respiratorie dell’uomo e dei mammiferi in generale. ? formato principalmente da lipidi, glicoproteine ????e immunoglobine, nonch? da altre sostanze. La sua funzione ? generalmente quella di intrappolare agenti estranei che potrebbero entrare nel corpo attraverso le vie respiratorie. Il catarro in eccesso viene prodotto come segno che il corpo sta combattendo una sorta di infezione. La composizione e il colore del catarro possono variare notevolmente, da acquoso a denso o chiaro a brunastro, a seconda dell’ambiente e dello stato del sistema immunitario del corpo in un dato momento.

Lavorando non solo per lubrificare le vie respiratorie e nasali, il catarro pu? anche intrappolare polvere, allergeni, virus e batteri che entrano nel corpo dall’esterno. Questi corpi estranei vengono intrappolati e neutralizzati dal muco e quindi espulsi dal corpo attraverso la tosse o gli starnuti. Questo ? il motivo per cui, mentre i soppressori della tosse possono fornire sollievo, possono anche sopprimere la necessaria eliminazione dei rifiuti del sistema immunitario.

Il colore del muco che viene espulso ? generalmente un indicatore del tipo di infezione che una persona ha. Il muco normale di un corpo sano ? tipicamente, ma non sempre, di colore chiaro e generalmente di composizione sottile. Un’irritazione del passaggio nasale, come quella causata da allergie o asma, pu? provocare un muco pi? bianco e pi? denso. Il muco bianco o chiaro pu? essere ancora presente durante la fase iniziale dell’influenza, ma sar? ancora contagioso durante quel periodo. Tossire costantemente muco bianco o chiaro potrebbe indicare una lieve infezione virale, la maggior parte delle quali guarisce indipendentemente entro cinque o sette giorni.

Il muco giallo o giallo verdastro indica generalmente un’infezione attiva. Durante questo periodo, il muco sar? costituito pi? da globuli bianchi morti e batteri o virus morti. Questo perch? le cellule morte che avevano combattuto l’infezione vengono eliminate dal corpo attraverso il catarro, risultando in un colore giallastro.

Il muco verde indica ancora un’infezione, ma sempre pi? inattiva. Il colore verde ? causato essenzialmente da catarro giallo attivo che ? diventato stagnante ed ? diventato verde. Pi? raramente, tossire con muco verde pu? essere un sintomo di fibrosi cistica.

Il muco rosso, o arrossamento all’interno di un muco dall’aspetto sano, di solito ? un segno di sanguinamento. Questo pu? avere una causa benigna, come sangue dal naso o un taglio nella narice da graffi o sfregamenti. Un’elevata concentrazione di sangue nel muco, o piccole macchie o striature di sangue per un lungo periodo di tempo, pu? indicare qualcosa di pi? grave, come sanguinamento nei polmoni, bronchite o polmonite. Tosse con sangue pu? essere un sintomo di una grave lesione interna o malattia, come la tubercolosi, e dovrebbe essere controllato con un medico il prima possibile.

Il muco marrone ? tipicamente causato da sangue vecchio e stagnante. I fumatori possono anche avere muco marrone e molti lo espelleranno spesso come risposta all’infiammazione bronchiale cronica causata dal fumo. Il muco di un fumatore in genere, se esaminato, avr? una consistenza granulosa. Questo perch? le ciglia che normalmente intrappolano corpi estranei come polvere e sporco sono state danneggiate dal fumo. Il muco sempre pi? brunastro in un fumatore pu? indicare problemi respiratori sottostanti.

Il muco rosa a volte pu? essere un’indicazione di asma a causa di un tipo specifico di globuli bianchi presenti durante la condizione. Il muco rosa e schiumoso, tuttavia, ? un classico segno di edema polmonare, una malattia grave che, se non trattata, potrebbe portare al coma o alla morte. La schiuma nel muco proviene generalmente da un accumulo di liquido nei polmoni. Qualsiasi caso di muco schiumoso dovrebbe essere controllato con un medico il prima possibile.