La terapia della luce della psoriasi prevede l’utilizzo di due ceppi di luce ultravioletta, UVA e UVB, per ridurre la psoriasi, una condizione in cui viene accelerata la produzione di cellule della pelle. La luce solare ? stata usata per curare la psoriasi per pi? di un secolo. Gli unici tipi di luce ultravioletta che si sono dimostrati utili nel trattamento della psoriasi sono UVA e UVB.
Le cellule della pelle di solito impiegano tra 21 e 28 giorni per sostituirsi, ma questo processo accelera da due a sei giorni nei malati di psoriasi. La psoriasi si presenta come una placca psoriasica, che ? un rilievo, aree rosse della pelle causate dall’aumento del numero di vasi sanguigni necessari per accogliere l’aumento della produzione cellulare. Queste aree rosse sono ricoperte da “squame” bianco-argentee, un accumulo di cellule della pelle in attesa di essere eliminate.
La placca della psoriasi si verifica pi? comunemente sui gomiti, sulle ginocchia, sulla parte bassa della schiena e sul cuoio capelluto, ma pu? verificarsi in qualsiasi parte del corpo. La psoriasi pu? verificarsi anche in aree pi? sensibili come l’inguine, i genitali e le ascelle; queste aree di solito non hanno squame ma sono rialzate e rosse. La psoriasi pu? essere dolorosa, pruriginosa e dolorante e, nei casi pi? gravi, pu? rompersi e sanguinare.
La fototerapia ? il termine dato al trattamento della psoriasi mediante luce ultravioletta. Perch? i raggi UVA siano utili nel trattamento della psoriasi, devono essere combinati con psolaren, un agente chimico che rende la pelle pi? sensibile ai raggi UVA. Questo trattamento combinato, chiamato PUVA, ? stato introdotto negli anni ‘1970. Psolaren pu? essere assunto in compresse o come olio da bagno, unguento o lozione. Dopo un tempo prestabilito determinato da un professionista della salute, la pelle viene quindi esposta ai raggi UVA in un armadio radiante, che ? simile nell’aspetto a un box doccia, o con l’uso di una piccola unit? portatile a seconda delle dimensioni dell’area che richiedono trattamento.
? necessario indossare occhiali protettivi quando il trattamento con psolaren inizia a prevenire danni agli occhi, che diventano anche pi? sensibili ai raggi UVA con l’uso di psolaren. Gli occhiali devono essere indossati anche al chiuso, perch? l’UVA ? in grado di penetrare il vetro. Possono essere necessari fino a tre mesi di trattamento prima che si possa notare un miglioramento dell’aspetto della psoriasi. Una volta completato il trattamento, la pelle pu? rimanere libera dalla psoriasi fino a sei mesi.
La fototerapia della psoriasi con UVB ? in uso dagli anni ‘1920. UVB ? raccomandato per la psoriasi che non ha risposto ad altri trattamenti. ? la lunghezza d’onda della luce solare responsabile di causare il maggior numero di scottature. La lunghezza d’onda degli UVB che ? benefica nella terapia della luce della psoriasi ? una banda molto stretta tra 300 e 313 nanometri. La terapia UVB viene somministrata all’interno di un armadio per radiazioni tramite tubi a luce ultravioletta. Gli occhiali da sole devono essere indossati all’interno dell’armadio per evitare danni agli occhi.
Poich? l’esposizione prolungata alla luce ultravioletta pu? avere effetti collaterali potenzialmente gravi, la quantit? di luce ultravioletta deve essere calcolata con attenzione e precisione da un professionista della salute. La terapia della luce della psoriasi di solito dura per periodi tra le sei e le 12 settimane, a seconda del tipo di terapia della luce, con trattamenti fino a tre volte a settimana e almeno 48 ore tra i trattamenti per consentire alla pelle di riprendersi. I potenziali effetti collaterali dell’uso della terapia della luce della psoriasi includono scottature solari, prurito, pelle secca, lentiggini, invecchiamento precoce della pelle e cancro della pelle. La crema idratante deve essere applicata liberamente dopo ogni trattamento per ridurre al minimo secchezza e prurito. Prurito persistente o sensazioni di bruciore dovrebbero essere portate all’attenzione di un professionista della salute il prima possibile.