Un cistometrogramma ? una procedura di test medico eseguita su donne e uomini. Viene generalmente ordinato da un medico, in genere un urologo, quando un paziente ha un problema urinario. La valutazione misura la pressione e la capacit? della vescica. Pu? anche rivelare altri disturbi della vescica o malattie correlate.
I problemi pi? comuni per i quali il test viene utilizzato per diagnosticare includono vescica iperattiva, difficolt? a urinare o ritenzione urinaria o incontinenza. Gli uomini che si stanno preparando per un intervento chirurgico alla prostata sono spesso tenuti a sottoporsi a questa procedura per determinare se il loro ingrossamento della prostata ha qualcosa a che fare con un problema alla vescica. Il test viene normalmente utilizzato anche su persone che soffrono di malattie che influenzano il comportamento della vescica, come la spina bifida, la sclerosi multipla o l’epilessia.
Il test viene normalmente eseguito in regime ambulatoriale. La procedura richiede generalmente tra i 30 ei 45 minuti. Se un paziente sta assumendo determinati farmaci, non ? possibile eseguire un cistometrogramma, poich? i farmaci possono distorcere i risultati del test. Deve anche essere ritardato se ? evidente qualche traccia di infezione del tratto urinario o se il paziente ha la febbre.
La procedura prevede l’inserimento di due cateteri nel corpo. Un piccolo catetere rettale viene utilizzato per calcolare la pressione nella cavit? addominale. Un altro minuscolo catetere viene inserito attraverso l’uretra nella vescica per misurare la pressione l?. Le pomate per anestesia esterna vengono normalmente applicate nelle aree di inserimento del catetere.
Entrambi i cateteri vengono quindi collegati a un dispositivo di misurazione. L’acqua arricchita con una soluzione salina viene pompata dolcemente e lentamente nella vescica. A questo punto, il paziente viene interrogato sulle sensazioni fisiche che sta provando per determinare il problema medico. Al termine del test, la vescica viene svuotata e i tubi rimossi.
Non ? richiesto il digiuno o l’ingestione di agenti detergenti prima di sottoporsi a un cistometrogramma. Un numero significativo di pazienti avverte un leggero disagio durante la minzione fino a 48 ore dopo il test. Per alleviare questo disagio, il medico raccomanda spesso al paziente di aumentare l’assunzione giornaliera di acqua da 34 a 68 once (da uno a due litri) durante questo periodo. C’? una leggera possibilit? di infezione minore nei punti in cui vengono inseriti i cateteri.
Dopo che i risultati del cistometrogramma sono stati analizzati dal medico o dal laboratorio, il medico normalmente discute le opzioni di trattamento con il paziente. Questi possono includere un regime di uno o pi? farmaci da prescrizione. In alcuni casi, pu? essere consigliato un intervento chirurgico per correggere il problema.