La resezione transuretrale della vescica ? un tipo di intervento chirurgico eseguito su persone sospettate di avere un cancro alla vescica. Questa procedura prevede l’uso di una piccola telecamera e strumenti chirurgici che vengono passati nella vescica attraverso l’uretra, il tubo che trasporta l’urina fuori dal corpo. Questi strumenti vengono utilizzati per prelevare campioni di tessuto vescicale per diagnosticare il cancro alla vescica. Le lesioni cancerose nella vescica possono essere rimosse come parte della procedura.
La vescica si trova nell’addome inferiore e serve a raccogliere l’urina dai reni. Quando ? piena, la vescica si svuota attraverso l’uretra. I primi segni di cancro alla vescica possono essere difficolt? a urinare o sangue nelle urine. Per le persone che soffrono di questi sintomi, un medico esegue un esame fisico e pu? controllare l’urina per le cellule tumorali. Se il medico sospetta che il paziente possa avere un cancro alla vescica, pu? programmare al paziente una resezione transuretrale della vescica.
Il cancro della vescica pu? apparire come aree anormali sulla superficie interna della vescica. Se queste lesioni sono di basso grado e sono ancora all’interno dello strato superficiale dell’epitelio, possono essere rimosse. Il cancro della vescica che ha invaso lo strato muscolare o che ha metastatizzato ad altri organi potrebbe non essere curabile con la resezione transuretrale della vescica.
Per eseguire una resezione vescicale transuretrale, il medico pu? scegliere di sottoporre il paziente ad anestesia generale o di utilizzare un anestetico regionale somministrato nell’area intorno alla vescica. Un tubo cavo contenente un cistoscopio, che ? una telecamera illuminata, viene prima passato nell’uretra e nella vescica. La vescica deve poi essere espansa con liquido per rendere pi? visibile la superficie interna. Un resettoscopio viene quindi inserito nella vescica attraverso il tubo cavo.
Il resettoscopio ? un anello di filo riscaldato che viene utilizzato per raschiare le lesioni sulla superficie interna della vescica. Il tessuto in eccesso viene quindi espulso dalla vescica, i cui pezzi verranno inviati a un patologo per confermare una diagnosi di cancro alla vescica. Bisogna fare attenzione a non forare la vescica durante questa procedura. Le lesioni superficiali possono essere rimosse durante la resezione vescicale transuretrale, ma eventuali lesioni cancerose che hanno invaso il muscolo devono essere trattate con un intervento chirurgico pi? esteso.
Alla fine della procedura, il medico posizioner? un catetere nell’uretra per drenare l’urina dalla vescica. I pazienti dovrebbero aspettarsi di trascorrere da uno a quattro giorni in ospedale dopo una resezione vescicale transuretrale. Potrebbe anche esserci del sangue nelle urine mentre l’interno della vescica guarisce. Potrebbero essere necessarie da tre a quattro settimane prima che il paziente possa tornare a qualsiasi attivit? faticosa. Il cancro della vescica pu? ripresentarsi, quindi ? importante che il paziente sia monitorato da un medico a intervalli regolari.