Cosa sono le valvole uretrali posteriori?

Le valvole uretrali posteriori, chiamate anche PUV, sono una condizione che colpisce solo i ragazzi ed ? presente alla nascita. Descrive lembi di pelle in eccesso nell’uretra che possono bloccare o invertire il flusso di urina dalla vescica verso l’esterno del corpo. I sintomi di PUV includono vescica ingrossata, infezione del tratto urinario e minzione dolorosa. Pu? anche essere presente un flusso di urina debole e pu? persino portare a insufficienza respiratoria nei neonati. I sintomi gravi possono essere rilevati nel feto, mentre i sintomi lievi possono richiedere anni per comparire e successivamente portare alla diagnosi.

Le valvole uretrali posteriori si trovano all’interno dell’uretra maschile. L’uretra maschile ? un tubo sottile che trasporta l’urina dalla vescica alla punta del pene, dove viene rilasciata dal corpo. I disturbi dell’uretra, come le valvole posteriori, colpiscono l’intero tratto urinario, che ? costituito da uretra, vescica, ureteri e reni.

? probabile che i sintomi delle valvole uretrali posteriori si manifestino in et? molto precoce, poich? il disturbo ? presente alla nascita o prima. I sintomi variano con ogni bambino e possono essere vissuti come lievi o gravi. I sintomi pi? comuni di questo disturbo sono un ingrossamento della vescica che pu? o meno causare un addome sporgente. Un’infezione del tratto urinario, minzione dolorosa e un flusso minzionale debole sono anche sintomi di PUV. Altri sintomi possono includere difficolt? a urinare o aumentare di peso, minzione frequente e bagnare il letto o i pantaloni dopo che il bambino ? stato addestrato al vasino.

La gravit? dei sintomi delle valvole uretrali posteriori determina quando viene rilevata la condizione. In casi molto gravi, come quando l’urina ? completa o quasi completamente bloccata, la condizione pu? essere diagnosticata prenatale. Un’ecografia pu? rilevare la distensione della vescica nel feto, nonch? la dilatazione renale bilaterale, la dilatazione dell’uretere e la diminuzione dei livelli di liquido amniotico. La condizione pu? essere diagnosticata anche nei neonati con sintomi gravi come difficolt? respiratorie, vescica dilatata e gocciolamento urinario. Quando i sintomi sono lievi alla nascita, l’effetto sulla vescica ? molto graduale e possono essere necessari anni per manifestare i sintomi.

La causa esatta delle valvole uretrali posteriori ? sconosciuta, ma ? considerata un difetto alla nascita. Si ritiene che i lembi in eccesso che definiscono PUV si sviluppino molto presto nello sviluppo fetale. ? la causa pi? comune di ostruzione del tratto urinario nei ragazzi, ma colpisce solo un neonato su 8,000. Il consenso generale ? che questo disturbo si verifica per caso, ma ? stato visto in alcuni gemelli e fratelli, indicando che la genetica pu? svolgere un ruolo.