Uno stent medicato o a rilascio di farmaco ? un piccolo tubo o condotto rivestito con diversi tipi di farmaci, utilizzato principalmente nelle procedure cardiache per mantenere aperto un vaso sanguigno. Questi dispositivi sono stati testati con successo per la prima volta nei primi anni 2000 e ora ne sono disponibili diversi sul mercato. Lo scopo del rivestimento dello stent con farmaci ? che questi vengano rilasciati nell’arteria, prevenendo la formazione di tessuto cicatriziale, che a sua volta impedisce il blocco dello stent. Dalla sua introduzione, lo stent medicato ha conosciuto controversie perch? sembra statisticamente pi? probabile che incoraggi la coagulazione del sangue e aumenti il ??rischio di ictus. A causa di questi rischi, quando vengono utilizzati questi stent vengono seguite linee guida mediche speciali.
Uno dei potenziali rischi di uno stent metallico nudo ? che pu? irritare il vaso sanguigno e causare la formazione di tessuto cicatriziale. Ci? porta a ci? che ? noto come restenosi o restringimento dello stent e pu? comportare la necessit? di sostituire lo stent o di adottare altre misure mediche per riparare e mantenere aperto il vaso sanguigno. Lo stent medicato ? stato inizialmente celebrato come una soluzione a questo problema perch? tendeva a ridurre notevolmente il rischio di restenosi inibendo la formazione di tessuto cicatriziale. I farmaci speciali utilizzati per raggiungere questo obiettivo, che eluiscono o rilasciano dallo stent, includono sirolimus e paclitaxel. Altri farmaci sono allo studio come potenzialmente benefici per rivestire gli stent, con particolare interesse per i rivestimenti biodegradabili.
Numerosi studi di ricerca hanno dimostrato che i tipi di stent medicati sono pi? efficaci di quelli non medicati quando si tratta di prevenire la restenosi dello stent. Entro la met? del primo decennio degli anni 2000, c’era anche la prova che gli stent a rilascio di farmaco esponevano le persone a un rischio maggiore di coaguli di sangue. Anche se nel corso dell’uso di stent, i pazienti con stent medicati sembravano stare meglio, il rischio statisticamente significativo di formazione di trombi era pi? alto negli utilizzatori di stent medicati. Per un po’, questa notizia ha suscitato il panico nell’industria produttrice di stent. Ulteriori studi hanno suggerito un modo per affrontare questo problema e conservare gli stent medicati come scelta praticabile per i pazienti.
Dato il noto aumento del rischio di coaguli di sangue se si utilizza uno stent medicato, ? ormai standard somministrare una terapia che aiuti a mantenere la coagulazione del sangue per un periodo compreso tra sei mesi e 12 mesi o pi?. Comunemente viene utilizzato il farmaco Plavix? (clopidogrel) e pu? essere utilizzato in combinazione con l’aspirina. La terapia viene solitamente iniziata immediatamente dopo il posizionamento dello stent. Il suo principale svantaggio pu? essere la spesa, soprattutto perch? ? probabile che le persone che ricevono stent abbiano pi? di 65 anni e possano avere una copertura limitata per i farmaci da prescrizione.