L’uso della consulenza per l’autostima ? utile per aiutare i pazienti a riconoscere i processi di pensiero negativi, iniziare a vedere se stessi in modo pi? realistico e scoprire o portare alla luce le ragioni alla base di un’immagine di s? negativa. Sebbene ci sia un certo dibattito su come gestire al meglio i pazienti con autostima negativa, la maggior parte dei professionisti concorda sul fatto che sia causato da pensieri e dialoghi interni. Nel tempo, se qualcuno pensa o esprime cose negative su se stesso, quei pensieri inizieranno a prevalere su quelli positivi. Questo pu? portare a un’immagine di s? scadente e spesso distorta.
Coloro che hanno un’autostima molto bassa spesso non si vedono realisticamente. Possono credere di essere fisicamente pi? grandi di quello che sono, oppure possono prendere a cuore piccole critiche e battute d’arresto e interiorizzarli. Ad esempio, qualcuno potrebbe non ottenere un lavoro per il quale si ? candidato o potrebbe essere scartato per una promozione. Invece di pensare che forse la posizione era gi? stata occupata o che semplicemente non era adatta, iniziano a credere di non essere stati scelti in base ad altri fattori. Potrebbero sentirsi stupidi e incompetenti, o iniziare a credere di non poter fare nulla di giusto.
Queste sono idee distorte basate su pensieri negativi che si manifestano nel cervello nel tempo. A volte, questo modello di autoabuso ? causato da un trauma emotivo sottostante. Molto spesso, questo trauma si verifica durante l’infanzia, sebbene possa anche essere correlato a un singolo evento traumatizzante pi? avanti nella vita. La consulenza per l’autostima in questi casi pu? essere molto utile perch? un consulente pu? aiutare i pazienti a parlare e ad affrontare problemi dannosi del passato nelle loro vite.
La consulenza per l’autostima ? particolarmente utile perch? i consulenti formati possono aiutare i pazienti a iniziare a rivalutare il modo in cui vedono se stessi. Possono imparare a riconoscere i pensieri negativi quando si verificano e sostituirli con pensieri pi? positivi. Questo pu? aiutare a riqualificare il cervello per interiorizzare e credere in questi pensieri positivi. Quando si utilizza questa tattica, ? importante che i pazienti siano onesti e realistici. Se un paziente dice a se stesso di essere la persona pi? intelligente del mondo, questo potrebbe essere dannoso quando si rende conto che non ? vero.
Lo scopo della consulenza per l’autostima ? consentire ai pazienti di riconoscere e concentrarsi sui loro punti di forza reali e di smettere di drammatizzare eccessivamente le debolezze. Un consulente non solo conoscer? le giuste tecniche e gli esercizi mentali necessari per farlo con successo, ma fornir? anche un luogo sicuro in cui i pazienti possono parlare e condividere le loro lotte e paure. Sebbene la consulenza per l’autostima non possa fare tutto il lavoro necessario per costruire un’immagine positiva di s?, pu? indirizzare i pazienti nella giusta direzione.