La terapia cognitiva per la depressione ? un tipo di psicoterapia che generalmente chiede ai pazienti di considerare come i loro schemi di pensiero potrebbero influenzare i loro stati d’animo. Le terapie cognitive per i disturbi mentali come la depressione derivano dalla teoria cognitiva della depressione, secondo cui molte persone diventano depresse a causa di pensieri frequenti e negativi. La terapia cognitiva per la depressione generalmente chiede ai pazienti di analizzare i loro pensieri e le loro reazioni emotive a quei pensieri, con l’aiuto e la guida di un terapeuta. La terapia pu? aiutare i pazienti a sostituire i pensieri negativi con altri pi? positivi e pu? anche aiutare i pazienti ad apportare cambiamenti comportamentali che forniscono esperienze positive e rinforzo positivo. La terapia cognitiva per la depressione ? considerata abbastanza efficace per il trattamento della depressione lieve, moderata e grave, indipendentemente dal fatto che sia combinata o meno con l’uso di farmaci antidepressivi.
Molti psicologi cognitivi credono che i modelli di pensiero di solito predicono l’umore. Secondo la teoria cognitiva della depressione, le persone che sperimentano in gran parte pensieri positivi generalmente godranno di maggiori sensazioni di benessere e buon umore. Le persone che sperimentano in gran parte pensieri negativi, tuttavia, possono iniziare a soffrire di depressione. La maggior parte degli psicologi cognitivi crede che sia normale avere pensieri negativi occasionali. La depressione si verifica pi? spesso quando i pensieri negativi diventano abituali per un paziente e si verificano automaticamente. Spesso, il paziente stesso potrebbe non essere nemmeno consapevole della natura negativa di molti dei suoi pensieri.
I terapeuti che utilizzano terapie cognitive per la depressione credono che la depressione possa essere trattata riducendo la frequenza dei pensieri negativi, e spesso errati, per il paziente depresso. Il terapeuta di solito chiede al paziente depresso di esaminare i suoi processi mentali durante i periodi di umore depresso. Il terapeuta generalmente chieder? al paziente di fornire prove che i pensieri negativi potrebbero non essere strettamente veri. Una volta che il paziente ha scoperto le prove per contraddire un particolare pensiero negativo, il terapeuta pu? aiutare il paziente a sviluppare un pensiero pi? positivo che pu? essere utilizzato per sostituire quello negativo. La terapia cognitiva per la depressione di solito chiede ai pazienti di monitorare i propri pensieri e sostituire i pensieri negativi con quelli positivi quando possibile.
La maggior parte degli psicologi cognitivi chiede anche ai pazienti di modificare il proprio comportamento e le proprie reazioni a situazioni che possono scatenare la depressione. La maggior parte delle persone che soffrono di depressione sperimentano i sentimenti pi? forti di umore depresso in determinate circostanze o in determinate ore del giorno. I terapeuti spesso lavorano con i loro pazienti per sviluppare reazioni positive e benefiche a queste situazioni. In questo modo, i pazienti possono migliorare le proprie circostanze e godere di esperienze pi? positive, anche in situazioni e circostanze che una volta normalmente peggioravano l’umore.
Sebbene il processo della terapia cognitiva per la depressione possa essere lento, si ritiene che sia molto efficace. I pazienti che soffrono di depressione da lieve a moderata spesso sperimentano una remissione dei sintomi con la sola terapia cognitiva. Anche i pazienti con depressione pi? grave possono trarne beneficio, sebbene possano anche aver bisogno di assumere farmaci antidepressivi. Gli psicologi ritengono che i pazienti sottoposti a terapia cognitiva per la depressione, con o senza l’uso concomitante di farmaci, abbiano generalmente un rischio di ricaduta molto inferiore rispetto ai pazienti che scelgono di trattare la depressione con i soli farmaci o con la terapia verbale pi? tradizionale.