Che cos’? un drenaggio biliare?

Il drenaggio biliare ? una procedura chirurgica che viene eseguita su un paziente che soffre di un blocco di uno o pi? dotti biliari. La bile, che aiuta la digestione dei grassi, ? prodotta nel fegato e passa attraverso i dotti biliari alla cistifellea prima di raggiungere l’intestino tenue. Se uno qualsiasi dei dotti biliari si ostruisce e la bile non pu? uscire dal fegato da sola, di solito deve essere drenata da un medico.

I dotti biliari possono bloccarsi se il paziente soffre di calcoli biliari, cancro o infiammazione. Se la bile si accumula nel fegato e le tossine non possono passare all’intestino, pu? diventare pericoloso per il paziente. La bile ha un colore giallastro e il paziente svilupper? un ingiallimento della pelle e degli occhi noto come ittero. Il paziente potrebbe anche provare nausea, scarso appetito o sviluppare un forte prurito.

Un medico pu? diagnosticare un dotto biliare bloccato eseguendo un tipo di radiografia nota come tomografia assiale computerizzata (TC). Potrebbe essere utilizzata anche un’altra procedura nota come risonanza magnetica per immagini (MRI). Una volta che il medico ha determinato la posizione del blocco, ? possibile pianificare la procedura di drenaggio biliare.

Se un paziente richiede il drenaggio biliare, di solito dovr? essere ricoverato in ospedale. Un medico noto come radiologo eseguir? la procedura inserendo un ago attraverso la pelle vicino alle costole. L’ago passa attraverso il fegato e nel dotto biliare ostruito. Un filo viene quindi fatto passare attraverso l’ago e nel dotto biliare; un tubo di plastica o un catetere viene posizionato sul filo e inserito nel dotto biliare. Il filo viene rimosso e il catetere rimane nel condotto.

Il catetere drena manualmente la bile fuori dal paziente e in una sacca di raccolta. A volte, se il catetere raggiunge il blocco nel dotto biliare, il blocco verr? rotto, consentendo alla bile di fuoriuscire normalmente attraverso il dotto. Se il dotto biliare ? sfregiato o non pu? rimanere aperto da solo, il medico pu? inserire un cilindro a rete, noto come stent, nel dotto. A volte invece di un blocco, un dotto biliare pu? sviluppare un piccolo foro che consente alla bile di fuoriuscire nell’addome. In questo caso, il medico inserirebbe anche un catetere nel condotto fino a quando il condotto non potrebbe guarire.

Dopo una procedura di drenaggio biliare, la bile dovrebbe drenare attraverso i dotti biliari e qualsiasi sintomo come l’ittero dovrebbe gradualmente scomparire. Se uno stent ? stato inserito nel dotto biliare, rimarr? l?. Il medico determiner? quando rimuovere il catetere.