Che cos’è uno stent biliare?

Uno stent biliare è un tubo che viene inserito nel dotto biliare comune del fegato nei casi in cui il dotto si è bloccato. Lo stent viene inserito dopo l’intervento chirurgico per sbloccare il condotto e garantire che rimanga gonfiato e operativo. Lo stent biliare è costituito da sostanze inerti come plastica o metallo, che difficilmente provocano una risposta immunitaria.

Il fegato svolge un ruolo importante nella digestione producendo la bile, necessaria per abbattere i grassi. La bile drena dal fegato al dotto biliare comune e questo dotto sfocia nella porzione di intestino che riceve cibo parzialmente digerito dallo stomaco. Il blocco del dotto biliare comune impedisce la normale funzione epatica e influisce sulla digestione.

La causa più comune di ostruzione del dotto biliare non maligno è la lesione del dotto durante l’intervento chirurgico di rimozione della cistifellea. Il blocco del dotto biliare comune può anche essere causato da lesioni traumatiche all’addome, calcoli biliari o infiammazione del pancreas, che si trova sotto il fegato. Anche i dotti biliari stessi possono infiammarsi, in una condizione chiamata colangite sclerosante primitiva. Tutte queste condizioni potrebbero richiedere un trattamento con uno stent biliare per correggere il problema del blocco del dotto.

In una procedura chirurgica di stent biliare, un catetere viene prima inserito nel dotto biliare ostruito per consentire il drenaggio del dotto. Successivamente, viene inserito uno stent biliare. Esistono due diversi metodi con cui è possibile posizionare lo stent: colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) e colangiografia percutanea transepatica (PTC).

L’ERCP prevede l’uso di un tubo cavo illuminato chiamato endoscopio. Il tubo viene introdotto nella bocca del paziente, attraverso l’esofago e lo stomaco fino al punto in cui il dotto biliare comune sfocia nell’intestino tenue. Una volta posizionato l’endoscopio, viene inserito un secondo tubo chiamato cannula. La cannula viene utilizzata per iniettare colorante colorato nel dotto biliare.

Successivamente, vengono eseguite le radiografie dell’addome. Il colorante migliora il contrasto dei raggi X, in modo che i blocchi del dotto biliare possano essere localizzati facilmente. Se è necessario uno stent biliare, viene inserito attraverso il catetere e posizionato nel sito di blocco come indicato sui raggi X ad alto contrasto.
In alcuni casi, ERCP non è in grado di individuare i siti di ostruzione del dotto biliare. Quando ciò si verifica, è possibile utilizzare PTC per cercare di individuare un dotto biliare bloccato. In questa procedura, viene iniettato un mezzo di contrasto attraverso la pelle e vengono eseguite le radiografie. Se è necessario uno stent, viene inserito un ago cavo nella pelle e lo stent viene inserito nel condotto bloccato attraverso l’ago.

La maggior parte dei casi di ostruzione del dotto biliare non maligno può essere trattata con successo con una di queste procedure di stent biliare. Dopo la procedura, i pazienti potrebbero rimanere in ospedale solo poche ore o durante la notte. La durata della degenza dipende dalla salute fisica generale del paziente e dalla presenza di eventuali fattori di rischio per complicanze quali infezioni o ittero. Le possibili complicazioni includono l’infiammazione della cistifellea, l’infiammazione del dotto biliare e l’infezione.