Molti esperti di caff? affermano che il miglior caff? inizia con l’attrezzatura pi? pulita. L’uso di una caffettiera sporca pu? rendere amari o stantii anche i caff? pi? costosi, quindi ? importante pulire regolarmente una caffettiera a goccia per produrre una bevanda potabile. La pulizia di una caffettiera a goccia non ? un processo difficile, anche se alcuni potrebbero trovarlo un po’ dispendioso in termini di tempo. Gli ingredienti pi? importanti da avere a portata di mano quando si pulisce una caffettiera a goccia sono una scorta di acqua pulita e aceto bianco.
Una tradizionale caffettiera a goccia non contiene molte parti mobili che devono essere smontate per una pulizia accurata. Tuttavia, ci sono alcune aree che tendono a raccogliere residui oleosi dai chicchi di caff? preparati e altre aree che possono sviluppare un accumulo di calcare dall’acqua dura non trattata. La negligenza pu? anche portare allo sviluppo di muffe e muffe se i filtri del caff? e il loro contenuto usato non vengono rimossi prontamente. Pulire correttamente una caffettiera significa affrontare tutto, dalla caraffa di vetro al sistema di erogazione dell’acqua.
Per pulire la caraffa di vetro che contiene il caff? finito, una persona potrebbe agitare una piccola quantit? di acqua saponata con una spazzola di plastica morbida intorno all’interno e poi sciacquarla pi? volte con acqua pulita fino a quando i residui di sapone non sono completamente spariti. Questo metodo pu? dare al caff? un sapore sgradevole, tuttavia, molte persone cercano di evitare l’uso di prodotti chimici durante la pulizia della caraffa.
Un metodo di pulizia alternativo utilizzato da molti ristoranti prevede l’uso di cubetti di ghiaccio, sale grosso e succo di limone. Questa miscela pu? essere aggiunta a una caraffa di caff? sporca e agitata per diversi minuti per rimuovere eventuali residui di caff? bruciati o accumuli oleosi. Dopo alcuni minuti, la miscela di ghiaccio pu? essere gettata in un lavandino e la caraffa pu? essere sciacquata pi? volte con acqua pulita.
La pulizia della caffettiera vera e propria richiede un approccio diverso. La parte della macchina che contiene il filtro del caff? deve essere rimossa e verificata per eventuali contaminazioni. Eventuali vecchi filtri o fondi devono essere gettati immediatamente. L’utente deve sostituire il portafiltro, ma non utilizzare un filtro durante il processo di pulizia. Dovrebbe essere presente una caraffa del caff? pulita per ricevere la soluzione detergente mentre si muove attraverso la caffettiera.
L’utente deve aggiungere una miscela di aceto bianco e acqua nel recipiente dell’acqua della caffettiera. Le fonti non sono d’accordo sul corretto rapporto acqua/aceto, ma in generale, due parti di acqua e una parte di aceto bianco dovrebbero essere sufficienti per la pulizia di routine. Tuttavia, le caffettiere particolarmente sporche possono beneficiare di parti uguali di aceto e acqua. L’aceto bianco pu? essere messo direttamente nel recipiente, poi diluito con l’acqua fino a riempire la macchina.
Il passaggio successivo consiste nell’eseguire un normale ciclo del caff? con la miscela di aceto e acqua. La soluzione dovrebbe gocciolare costantemente nella caraffa e molto probabilmente apparir? scura o torbida man mano che i residui oleosi e lo sporco vengono rimossi. Quando questo ciclo ? terminato, l’utente pu? buttare via il contenuto della caraffa e iniziare un secondo ciclo con una nuova scorta di aceto bianco e acqua. Se l’acqua finita nella caraffa appare ancora torbida o scura, un terzo ciclo pu? essere utile, ma spesso due cicli di pulizia dovrebbero essere sufficienti.
Dopo che l’ultimo ciclo di pulizia ? stato completato, l’utente dovrebbe avviare diversi cicli di acqua di risciacquo pulita per rimuovere ogni traccia di aceto. Il risultato dovrebbe essere una caffettiera molto pulita, che dovrebbe essere lasciata asciugare completamente prima di iniziare la prossima caffettiera. Alcuni bevitori di caff? possono notare subito un netto miglioramento della qualit? complessiva dell’infuso, ma a volte i cambiamenti sono pi? sottili. Anche altri fattori come la temperatura dell’acqua, la dimensione della macinatura dei chicchi di caff? e la qualit? del filtro possono influenzare il gusto del caff? preparato, ma mantenere una caffettiera adeguatamente pulita pu? essere di grande aiuto.