La vera velocit? (TAS) ? definita come la velocit? di un aereo in relazione all’aria circostante. Questa ? una vera indicazione della velocit? del velivolo che generalmente differisce da quella indicata dagli strumenti nella cabina di pilotaggio. Questa disparit? tra la velocit? reale e quella indicata ? causata dalle pressioni dell’aria incontrate a diverse altitudini. La vera velocit? viene generalmente calcolata manualmente con una speciale regola di scorrimento o, nel caso di aeromobili pi? grandi, da un computer di gestione del volo. Conoscere la vera velocit? di un aereo ? di fondamentale importanza per una navigazione e una pianificazione del volo accurate.
La pressione dell’aria diminuisce gradualmente con l’aumentare dell’altitudine, un fenomeno che vede l’aria a livello del mare pi? densa di quanto non sia, ad esempio, a 5.000 piedi. Ci? causa problemi nello stabilire letture accurate della velocit? perch? la maggior parte degli indicatori di velocit? si basano sulla pressione dell’aria per il loro funzionamento. Le letture restituite da questi strumenti sono note come velocit? indicata (IAS) e differiscono dai valori di velocit? effettiva che esprimono la velocit? dell’aeromobile in relazione alla massa d’aria che lo circonda. Gli indicatori di velocit? sono calibrati per riflettere la velocit? reale a livello del mare, ma inizieranno lentamente a restituire letture diverse man mano che la pressione dell’aria diminuisce inversamente all’altitudine.
Ad esempio, un aereo che vola a 100 nodi a livello del mare avr? un indicatore di velocit? e valori TAS di 100 nodi. Lo stesso velivolo che vola a 100 nodi indicati a 15.000 piedi sul livello del mare in realt? voler? a circa 126 nodi. Sfortunatamente, la vera velocit? aerea ? una parte critica della maggior parte dei calcoli relativi al volo associati alle prestazioni e alla navigazione dell’aeromobile; le letture della velocit? indicate, pertanto, non possono essere invocate a causa di queste discrepanze intrinseche. Le letture TAS necessarie sono in genere calcolate in due modi.
Il primo ? il metodo manuale utilizzato dai piloti della maggior parte degli aerei leggeri. Questo metodo richiede uno speciale computer manuale di dati aerei o E6-B come ? anche noto. Questa ? fondamentalmente una regola circolare di scorrimento che consente ai piloti di calcolare vari fattori relativi all’inviluppo di volo. I piloti apprendisti imparano a utilizzare un computer manuale di dati di volo durante il loro addestramento e questo diventa una parte essenziale del contenuto della borsa di volo per la maggior parte, anche per coloro che finiscono per volare su aerei molto pi? complessi e sofisticati.
Il secondo metodo di calcolo della velocit? reale si trova in genere solo su aeromobili commerciali di dimensioni maggiori. In questi casi, il TAS viene calcolato dal computer di gestione del volo di bordo. Le letture calcolate vengono quindi utilizzate dal computer per eseguire calcoli relativi al piano di volo come consumo di carburante, correzione del vento e navigazione. La lettura TAS viene in genere visualizzata come riferimento pilota sulle unit? di visualizzazione principali o di navigazione dell’aeromobile.