Che cos’? Chamei?

Chamei, tradotto in giapponese, ? “il nome del t?”. La stessa parola ? scritta in due modi diversi per riferirsi a due cose diverse. Quando una piantagione di t? molto apprezzata produce una coltura o una miscela, viene assegnato un nome specifico. Inoltre, quando una persona ha padroneggiato i protocolli e l’arte della tradizionale cerimonia del t? giapponese, anche a lui viene assegnato un nome. L’ospite e il maestro di una cerimonia del t? ha un chamei e pu? annunciare con orgoglio il chamei del t? che viene servito ai suoi ospiti.

Per secoli, la cerimonia del t? giapponese ? stata un rituale complesso e rigorosamente definito. Molte persone frequentano anni di lezioni per dominarlo. I progressi di uno studente sono misurati da un sistema di classificazione sotto forma di licenze di laurea per studiare i livelli successivi dell’arte. Insieme alle filosofie e al significato culturale del t?, verr? insegnato a uno studente principiante come preparare e distinguere due tipi di t?. Uno ? usucha, un t? sottile o leggero e l’altro ? koicha, un t? denso o scuro.

Entrambi sono t? verdi, prodotti appositamente per la cerimonia in polvere. I t? sfusi non vengono serviti in una cerimonia del t? giapponese. Insieme ad abilit? tecniche come riscaldare una pentola d’acqua alla temperatura corretta, i t? sono preparati con l’uso di strumenti specializzati come una frusta di bamb?. Alcuni studenti potrebbero non laurearsi mai da questo primo livello. I livelli pi? alti sono chiamati okuden, o segreto profondo.

Uno studente che completa questi livelli finali deve quindi rivolgersi a un organo di governo a Kyoto, in Giappone, per il sigillo di Urasenke Oiemoto, o Grand Tea Master. Se approvata, la licenza dello studente includer? il suo nuovo chamei, un nome con il quale ? libero di esercitarsi da solo, forse per insegnare agli altri. La maggior parte dei Maestri sceglie un nome di una sola parola, in uno stile non dissimile dalle firme degli antichi artisti giapponesi di xilografie. Se perseguito come hobpart-time, questo pu? richiedere dieci anni o pi?.

Il t? che viene servito durante una cerimonia si chiama ma’cha. Le foglie di t? verde essiccate vengono finemente macinate in polvere. Alcune fattorie in Giappone che coltivano la pianta da centinaia di anni potrebbero considerare il raccolto di un determinato anno e la successiva macinazione meritevoli di un chamei, un nome che lo definisce. Il nome ? sempre poetico, spesso ispirato alla natura. Esempi tradotti dei nomi di specifici t? cerimoniali potrebbero essere “Light of a Thousand Years”, o “Joyous Pine Trees”.

Un Gran Maestro del t? pu? anche nominare i t?. In un modo non dissimile da una cantina che mescola le uve provenienti da diverse fonti di vigna, il Maestro riceve t? in polvere da aziende selezionate per creare le sue miscele personali uniche. Sono orgogliosamente dati un chamei e hanno affermato di essere il suo konomi, o preferenza. Per alcuni Gran Maestri di singolare reputazione, pu? essere una fonte significativa di reddito annuo.