Affidabilit? delle consegne (DR) ? un termine che viene utilizzato per descrivere il numero di consegne ai clienti considerate libere da qualsiasi tipo di errore da parte del venditore o dello spedizioniere rispetto al numero totale di consegne effettuate all’interno di un determinato periodo di tempo. L’idea ? quella di determinare il rapporto tra consegne riuscite e consegne che non soddisfano gli standard stabiliti dall’operazione aziendale. Revisioni periodiche per determinare l’attuale rapporto di affidabilit? della consegna possono aiutare un’azienda a identificare i difetti nel processo di consegna e apportare modifiche che aiutano a minimizzare il numero di errori che si verificano durante il processo di consegna.
Nel calcolare l’affidabilit? della consegna, vengono presi in considerazione diversi fattori. La quantit? di unit? incluse nella consegna deve corrispondere al numero totale di unit? ordinate dal cliente, anche se l’ordine viene evaso in pi? spedizioni. In questo caso, i totali cumulativi di tali spedizioni devono concordare con l’ordine del cliente. Inoltre, la qualit? della merce ordinata deve soddisfare gli standard stabiliti dall’azienda. Vengono presi in considerazione anche fattori quali il rispetto delle scadenze di spedizione e di consegna, nonch? la corretta consegna della spedizione al cliente all’indirizzo designato.
Un altro elemento chiave dell’affidabilit? della consegna ha a che fare con la data in cui l’ordine viene posto in possesso del cliente. A tal fine, la data dovrebbe essere prima o alla data promessa a quel cliente. Se la consegna dovesse essere ritardata per qualsiasi motivo, anche a causa di un atto di natura, l’approccio abituale ? quello di considerare tale consegna come difettosa. Mentre le condizioni dell’errore vengono prese in considerazione quando si valutano i motivi alla base della diminuzione dell’affidabilit? della consegna, la quotazione della consegna tardiva come un’eccezione agli standard aziendali viene ancora annotata e affrontata come parte delle attivit? di relazioni con i clienti in corso.
L’obiettivo di qualsiasi azienda ? avere la pi? alta percentuale possibile di affidabilit? di consegna. Mentre circostanze impreviste, come condizioni meteorologiche avverse che causano ritardi, possono portare a errori, danni all’imballaggio e al contenuto lungo il percorso o persino a un errore in una casa di adempimento, i risultati dell’analisi delle consegne e del raggiungimento dell’affidabilit? della consegna per un dato periodo offre l’opportunit? di mettere a punto politiche e procedure in modo che almeno alcuni degli errori possano essere evitati in futuro. A seconda della percentuale di consegne riuscite che si verificano in un determinato periodo, possono essere necessarie azioni che vanno dalla formazione correttiva per i dipendenti al cambio di spedizionieri fino alla revisione dell’intero processo di adempimento.