La conoscenza tacita ? un concetto, originariamente sviluppato in filosofia, che ? una delle premesse di base di quella che ? conosciuta come la teoria della conoscenza. Nella teoria della conoscenza, ci sono due tipi fondamentali di conoscenza che un individuo potrebbe avere: esplicito e tacito. La conoscenza esplicita ? conoscenza che pu? essere spiegata e, se necessario, facilmente comunicata oralmente o per iscritto. La conoscenza tacita, al contrario, ? la conoscenza di cui un individuo ha ma potrebbe non essere consapevole ed ? difficile, se non impossibile, documentare, descrivere o comunicare per iscritto o verbalmente. Spesso, la conoscenza tacita ? descritta come “sapere come” invece di sapere cosa o sapere perch?.
In parole povere, conoscenza tacita ? il termine usato per descrivere il fatto che gli individui possono sapere pi? di quanto possano dire. Un esempio di questa conoscenza ? sapere come andare in bicicletta o nuotare. Anche se ? possibile scrivere un lungo elenco di istruzioni su come andare in bicicletta o nuotare, non ? possibile per uno comunicare tutto ci? che sa internamente su entrambe le attivit? o su come lo fa perch? l’individuo non ? a conoscenza di alcune delle sue conoscenze.
La conoscenza tacita viene spesso acquisita come parte dell’apprendimento di una serie di abilit? attraverso l’istruzione, l’osservazione, l’imitazione o la pratica. Dopo aver appreso l’abilit?, le persone sviluppano una comprensione dell’abilit? che ? praticamente impossibile da comunicare. Come parte di una teoria di come gli individui apprendono e imparano a comprendere e conoscere i processi e le procedure, la conoscenza tacita ? diventata un’area importante di studio e ricerca nella gestione e nel comportamento organizzativo.
In molti casi, il tipo di conoscenza acquisita da un maestro artigiano o da un dirigente ? il risultato di apprendistato e anni di esperienze e idee individuali. I trasferimenti di conoscenza tacita di solito vengono effettuati in modo informale attraverso conversazioni o narrazione e richiedono un contatto personale e fiducia. Molto “know how”, o conoscenza di come il lavoro viene effettivamente svolto, pu? essere perso per l’organizzazione a causa di ci?.
Le aziende hanno sviluppato tre approcci di base per acquisire questo tipo di conoscenza da individui e gruppi. Un’intervista strutturata di esperti in una determinata area ? la tecnica pi? comune; un esempio di questo ? un’intervista di uscita. Imparare con il dire, tramite interviste o analisi dei compiti, ? un’altra tecnica. Infine, viene utilizzato l’apprendimento mediante osservazione: a un esperto viene fornito un caso di studio o un problema di esempio, quindi viene osservato il processo che utilizza per risolvere il problema.