Nella pubblicit?, il termine “al di sotto della linea” si riferisce a campagne di marketing rivolte direttamente ai singoli consumatori, fornendo un contatto personale con la pubblicit?. Ci? contrasta con le strategie above the line, come la pubblicit? sui mass media, volte a costruire il riconoscimento del marchio e proiettare un’immagine generale della societ?, piuttosto che ottenere vendite specifiche. Questo termine ? considerato in qualche modo obsoleto in molte aree della comunit? di marketing, poich? la pubblicit? non ? pi? sviluppata al di sopra e al di sotto della linea e le persone potrebbero preferire il termine “approccio di comunicazione integrato” per parlare di strategie pubblicitarie.
Alcuni esempi di questo tipo di pubblicit? includono cataloghi e altre tecniche di marketing diretto, in cui i singoli consumatori vengono contattati per le vendite di terreni. Inoltre, le promozioni intese ad attirare clienti o aumentare la fidelizzazione dei clienti a livello di negozio possono anche essere considerate pubblicit? al di sotto della linea. Ci? contrasta con le campagne di branding dei mass media. Storicamente, le agenzie pubblicitarie hanno comandato commissioni molto grandi per tali campagne, ma non sono state coinvolte in attivit? di marketing diretto.
Un altro aspetto importante della pubblicit? sotto la linea tende a essere costi fissi. Invece di eseguire lavori su commissione, viene eseguito con una tariffa fissa e fissa per contatto. Qualcosa come le vendite di cataloghi, ad esempio, richiede spese per progettare, stampare e spedire i cataloghi, ma non sono coinvolte grandi commissioni per il lavoro creativo, mentre la pubblicit? online paga per impressione. Nella pubblicit? sopra la linea, la societ? ha commissionato l’addebito di un annuncio e incassa i costi per l’inserimento dell’annuncio in tale commissione, fornendo un servizio inclusivo con la sua esperienza di gestione del marchio.
Attraverso la comunicazione di linea, unire gli aspetti di entrambi gli approcci ? sempre pi? comune. I cambiamenti nell’uso dei media hanno anche cambiato il modo in cui le persone sviluppano e parlano della pubblicit?. Qualcosa come una campagna video virale, ad esempio, non si adatta esattamente al modello sopra e sotto la linea, in quanto potrebbe non raggiungere gli obiettivi pubblicitari tradizionali. Lo sviluppo di cose come la web tv, in cui le persone possono interagire direttamente con gli annunci dei mass media, ha anche cambiato il modo in cui gli inserzionisti presentano materiale.
Alcune persone continuano a pensare alla pubblicit? in termini di se ? al di sotto o al di sopra della linea. Le agenzie pubblicitarie molto tradizionali con una struttura di fatturazione consolidata possono fare riferimento a questi termini nelle loro dichiarazioni per i clienti, familiarizzandoli con il modo in cui viene gestita la fatturazione per l’account. Anche le grandi aziende possono avere familiarit? con questa terminologia e possono preferirla quando discutono dello sviluppo di nuove campagne pubblicitarie. Altre aziende usano una terminologia diversa, che riflette le mutevoli tendenze della pubblicit?.