Che cos’? l’analisi del settore tecnologico?

L’uso di statistiche, dati di mercato e tendenze economiche per determinare la forza finanziaria del settore tecnologico ? chiamato analisi del settore tecnologico. Gli imprenditori e gli investitori utilizzano l’analisi del settore tecnologico per determinare se finanziare o meno una nuova impresa o investire capitale in un’azienda esistente che opera nel settore tecnologico. La capacit? di qualsiasi azienda di trarre profitto e crescere dipende dai clienti, dai fornitori e dai concorrenti sul campo. Gli uomini d’affari e i potenziali investitori utilizzano l’analisi aziendale per determinare in che modo questi tre fattori influenzano le entrate e le prospettive di espansione all’interno di un settore. L’uso di analisi del settore tecnologico offre a tali soggetti una visione pi? accurata del settore.

L’industria tecnologica comprende aziende che forniscono prodotti o servizi innovativi progettati per facilitare la comunicazione, l’intrattenimento, le transazioni commerciali o le attivit? personali. I clienti sono generalmente disposti a pagare un prezzo pi? elevato per tali prodotti o servizi a causa della loro efficienza e capacit? di aumentare la produttivit?. La disponibilit? di prodotti sostitutivi pi? economici rende i consumatori pi? sensibili al prezzo e di conseguenza pone un limite all’importo che un’azienda pu? addebitare. Questo di solito riduce il profitto. L’analisi del settore tecnologico aiuta gli imprenditori e i venture capitalist a identificare segmenti del settore in cui i consumatori sono disposti a pagare di pi? a causa di una disparit? di qualit? tra prodotti di fascia alta e imitazioni pi? economiche o in cui non sono disponibili sostituti a prezzi pi? bassi.

I finanziatori che utilizzano l’analisi del settore tecnologico comprendono che molti segmenti del settore tecnologico richiedono diversi componenti per fabbricare i prodotti o il software venduti ai consumatori. Ci? significa che le aziende del settore tecnologico fanno molto affidamento sui fornitori di tali componenti. Tali fornitori hanno il potenziale per incidere negativamente sui margini di profitto delle aziende nel settore tecnologico. Poich? tali input sono parte integrante del processo di produzione, i fornitori di materie prime o componenti tecnologici hanno un notevole potere contrattuale su prezzi e condizioni di servizio.

L’analisi del settore relativa al settore tecnologico rivela elevati ostacoli all’ingresso. Il successo nel settore della tecnologia dipende dalla capacit? di un’azienda di creare prodotti innovativi prodotti in serie al minor costo possibile. Di conseguenza, le imprese in questo campo devono investire pesantemente in ricerca e sviluppo, nonch? in centri di produzione e distribuzione. Se i dipendenti di un determinato settore dell’industria tecnologica sono sindacalizzati, ad esempio, l’incapacit? di un’impresa di negoziare condizioni di lavoro e indennit? favorevoli potrebbe anche impedire l’ingresso nel mercato.

L’analisi del settore tecnologico rivela anche l’impatto della concorrenza sulla redditivit? di un’azienda. Segmenti del settore tecnologico con un’alta concentrazione di venditori sono meno redditizi perch? i consumatori hanno abbastanza scelte per essere sensibili ai prezzi. La concorrenza inibisce anche la capacit? di un’azienda di trarre profitto costringendola a spendere pi? soldi in funzionalit? che differenziano il prodotto dalla concorrenza per attirare i clienti. Tuttavia, questi cambiamenti non sono sufficienti per consentire ad un’azienda di aumentare il prezzo del prodotto. Di conseguenza, i margini di profitto sono inferiori.