Si dice che l’argomento dell’industria infantile sia un argomento economico che favorisce un approccio protezionistico al commercio. L’argomento di base ? che quando un’industria si sviluppa, in particolare nelle aree non industrializzate, presenta specifici svantaggi. Manca di quelle che vengono chiamate economie di scala, che rappresentano vantaggi finanziari quando un’industria ? grande e aiuta a ridurre i costi. Questi vantaggi potrebbero includere la possibilit? di acquistare in blocco, ottenere tassi di prestito migliori e allocare le risorse del personale in modo pi? efficiente. Dato questo svantaggio, alcuni economisti ritengono che il modo migliore per affrontare la questione sia limitare l’importazione di beni simili nel paese, e questo ? di solito affrontato attraverso un governo che impone tariffe (tasse di importazione) o limiti, che rendono le merci importate meno attraente o disponibile per i consumatori nel paese meno industrializzato.
Un esempio di come potrebbe funzionare l’argomento dell’industria infantile aiuta a comprendere la strategia economica proposta. Il Paese A decide di sviluppare un veicolo di qualit?, ma il Paese ? gi? invaso da importazioni dal Paese B che sono economiche da acquistare. Secondo questo argomento, devono accadere alcune cose per aiutare il Paese A a sviluppare con successo il proprio veicolo. Deve trovare un modo per sbarazzarsi dell’accesso alle auto del Paese B o renderle cos? inaccessibili che la maggior parte delle persone non le comprer?.
Un modo per farlo ? aumentare le tariffe. Le auto saranno comunque importate ma ora saranno estremamente costose. Ci? potrebbe creare domanda per un’auto prodotta localmente che ? pi? economica. Un’altra cosa che il Paese B potrebbe fare ? limitare il numero di auto che possono essere importate nel Paese. Ci? significa che la domanda superer? l’offerta.
L’implicazione dell’argomento dell’industria infantile, come mostrato in questo esempio, ? che il Paese A riduce gli scambi con il Paese B. Quando i Paesi limitano il commercio in un certo numero di aree, potrebbero proteggere l’industria, ma sono anche anti-globali. Alcuni economisti sostengono che a questo punto sorgono problemi con l’argomento dell’industria infantile.
Al fine di ottenere maggiori profitti, alla fine il mercato dovrebbe espandersi da un paese all’altro. Con le dure leggi o le tariffe di importazione in vigore, altri paesi potrebbero non essere pi? interessati agli scambi. Mentre un’industria potrebbe svilupparsi prima, la sua capacit? di continuare a svilupparsi potrebbe essere compromessa nel lungo periodo.
L’argomento dell’industria infantile pu? avere un impatto significativo o molto limitato sugli scambi. Di solito, se un paese sta crescendo in una nuova industria, non vogliono che competa con industrie consolidate e potrebbero desiderare protezioni commerciali specifiche che coinvolgono determinate nuove industrie. Solitamente nel creare leggi commerciali, i paesi possono costruire protezioni o commerciare solo nelle aree che non incidono su questi settori. A volte un paese usa un argomento dell’industria infantile per giustificare un protezionismo quasi completo e rifiuta di commerciare con la maggior parte delle aree perch? la sua mancanza di economie di scala significa non essere mai in grado di diventare competitivi su un mercato mondiale.