Che cosa fa un analista dei sinistri?

Un analista dei sinistri valuta i reclami presentati alle compagnie assicurative per determinare se i reclami soddisfano o meno gli standard di ammissibilit? della compagnia. Le persone in questa posizione possono anche lavorare per i reclami dei clienti e i dipartimenti di frode in aziende come banche e grandi rivenditori, gestendo i reclami dei clienti. In tutti i casi, gli analisti devono avere un ottimo occhio per i dettagli e una vasta conoscenza del settore in cui lavorano, per garantire che offrano un livello adeguato di assistenza ai clienti.

Uno dei settori pi? classici di occupazione per un analista sinistri ? nel settore dell’assicurazione sanitaria. Possono anche gestire l’assicurazione auto, l’assicurazione sulla vita, l’assicurazione sulla casa, i reclami in garanzia e altre situazioni in cui un cliente o un consumatore presenta un reclamo a una societ? per il pagamento o un’altra azione. La formazione per questo lavoro di solito comporta l’ottenimento di un certificato o una laurea nel settore in cui un analista dei sinistri intende lavorare, supportato da credenziali nella procedura di ufficio e le procedure specifiche coinvolte nella fatturazione e nell’elaborazione dei reclami.

Quando un reclamo viene presentato a una societ?, l’analista dei reclami lo analizza prima per determinare se il reclamo ? completo o accurato. Lui o lei pu? richiedere ulteriori informazioni come documentazione, risultati dei test e altro materiale che potrebbe essere rilevante per il reclamo. Dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, l’analista pu? determinare se il reclamo ? idoneo al pagamento e inviare una lettera di pagamento o di rifiuto, a seconda delle circostanze.

Un analista per i sinistri di solito lavora sotto la supervisione di qualcun altro, come un analista per i sinistri senior che dirige un dipartimento, uno specialista della fatturazione o un amministratore pi? generalizzato. Questi professionisti sono generalmente addestrati ad aderire il pi? possibile alla politica aziendale durante la gestione dei reclami e ad errare sul lato del rifiuto piuttosto che sull’accettazione predefinita dei reclami. Questo ? progettato per tagliare le spese per l’azienda e per ridurre il rischio di pagare per richieste fraudolente, incomplete o marginalmente ammissibili.

Quando le persone ricevono una lettera di rifiuto, possono scegliere di presentare ricorso contro la decisione, chiedendo un’ulteriore revisione insieme ai motivi per cui la richiesta ? stata respinta. Questa revisione pu? essere condotta da un altro analista delle richieste di risarcimento o da qualcuno che ? trattenuto specificamente per gestire i ricorsi. Quando si fa appello ai reclami, aiuta a ottenere quante pi? informazioni sulla politica aziendale e su come il reclamo ? stato elaborato il pi? possibile, per cercare potenziali aree di contesa o punti deboli che potrebbero essere utilizzati per contestare il rifiuto.