Un esperto in materia è qualcuno che comunica la sua conoscenza di un argomento ad altri professionisti all’interno di un’organizzazione. Spesso fungono da consulenti per le aziende che devono produrre corsi di istruzione o pubblicare materiale di formazione. Qualcuno in questa posizione può anche servire come risorsa attraverso l’intero processo di immissione sul mercato di un prodotto, oppure può semplicemente offrire alcune informazioni preliminari all’inizio di una nuova impresa. Può anche svolgere un ruolo nello stabilire misure di garanzia della qualità di un’azienda.
Le aziende di tecnologia e software spesso fanno affidamento su esperti in materia per informare programmatori e ingegneri di ciò che un prodotto deve essere in grado di fare. Possono inoltre collaborare con scrittori tecnici per garantire che i manuali dei prodotti siano accurati e utilizzabili. Gli editori, d’altra parte, possono fare affidamento su un esperto in materia per indicarli nella direzione di buoni autori o per spiegare un’area emergente di interesse. Se i redattori di una casa editrice non hanno familiarità con un determinato argomento, possono inviare un libro a un tale esperto per la verifica dei fatti.
Anche le società educative, in particolare quelle che offrono formazione professionale, possono fare un uso considerevole degli esperti in materia. I corsi, sia online che in classe, sono spesso sviluppati da editori e designer didattici che hanno una scarsa conoscenza delle materie insegnate. Qualcuno che è un esperto in una materia può essere assunto per scrivere il materiale del corso che viene poi suddiviso in un corso. Un altro ruolo significativo per gli esperti in materia è quello dello sviluppo dei test: possono collaborare con psicometrici per sviluppare esami di licenza professionale assicurandosi che la materia appropriata sia coperta nell’esame e che la chiave di risposta sia corretta.
Alcuni esperti in materia sono dipendenti delle aziende per cui lavorano e possono avere un ruolo specifico, come un editore, nell’organizzazione. D’altro canto, possono anche continuare a lavorare nel proprio settore di competenza offrendo servizi di consulenza freelance a varie organizzazioni e società. Ad esempio, un perito immobiliare potrebbe gestire la propria azienda offrendo servizi di esperti in materia a una società che produce software di valutazione. Lo stesso perito potrebbe anche scrivere e modificare libri nel suo campo. Nel fare questo, non solo espande la sua rete professionale, ma continua anche ad affinare le sue capacità professionali e ad aumentare le sue conoscenze, aumentando la sua commerciabilità come consulente.