Che cosa sono gli studi retorici?

Gli studi retorici sono un’area di accademici che fonde filosofia, sociologia e comunicazione per esaminare il modo in cui testo, parole e simboli, nonch? immagini e motivi sono usati per persuadere, rabbia, calmare o reindirizzare un pubblico attraverso un’etica che potrebbe sostenere consciamente o inconsciamente. Questa area di studio esamina il modo in cui ogni persona o gruppo opera secondo un determinato ethos e in che modo parole, frasi e simboli ronzanti utilizzati da soggetti pubblici o privati ??possono affermare o entrare in conflitto con tale ethos, spingendo le persone ad agire o non agire, credere o no credere, allinearsi con l’altoparlante o non allinearlo. Tale persuasione comunicativa ? spesso usata nel marketing, nella politica e nei movimenti sociali, che servono tutti da fondali per gli studenti negli studi retorici.

Il sondaggio della retorica comporta lo studio della letteratura, discorsi politici, campagne pubblicitarie e dichiarazioni aziendali. Pu? anche comportare lo studio di messaggi nei media artistici, come musica, cartoni animati, film o persino video virali. I messaggi pi? significativi presi di mira attraverso studi retorici riguardano idee che hanno attirato l’attenzione del pubblico, sia storicamente che attualmente, innescando nicchie o seguaci e critici di massa.

La formazione in studi retorici consente di apprendere determinati dispositivi letterari che possono rendere la comunicazione pi? avvincente. Tali dispositivi retorici includono eufemismo, iperbole e pleonasmo, che ? l’uso di parole enfatiche non essenziali. Altri dispositivi insegnati negli studi retorici includono l’apostrofo, che ? l’indirizzamento di una persona o entit? specifica, immaginaria o reale, e la tautologia, che ? la ripetizione della stessa idea usando frasi diverse. Queste strategie retoriche consentono agli ascoltatori di essere condizionati a ricevere emotivamente e mentalmente il contenuto di un messaggio.

I corsi offerti dai dipartimenti di studi retorici di un’universit? possono concentrarsi sulle tendenze della lingua nella cultura popolare, nonch? sui diritti di libert? di parola e sulla licenza morale che si pu? ottenere con la libert? di parola. Lo studio della retorica prevede anche metodi specifici di presentazione della retorica e delle teorie sul perch? e sul modo in cui funziona la retorica. La maggior parte dei corsi richiede ai partecipanti di svolgere esercizi retorici in cui si impegnano a parlare in pubblico.

Poich? gli interessi speciali influenzano la lingua e i messaggi al pubblico e creano contesti retorici, i corsi di studi retorici spesso guardano a come una determinata lingua attiri determinati gruppi di interesse speciale. Alcune retoriche possono soddisfare le femministe o le sostenitrici dell’omosessualit? mentre altre retoriche possono fare appello a determinati gruppi etnici, aree geografiche o affiliazioni politiche. Uno studente di studi retorici imparerebbe come creare un messaggio che si rivolge al pubblico a cui ? destinato senza sembrare assecondare.

Varie strade per affinare le abilit? apprese nei corsi di retorica includono dibattiti e competizioni forensi, stage e societ? d’onore basate sulla medicina legale e fraternit?. Un minore o un maggiore degli studi retorici pu? prepararne uno per una carriera in giurisprudenza, politica o altre forme di servizio pubblico. Anche le emittenti, i dirigenti di marketing, i copywriter e i giornalisti beneficiano della formazione in studi retorici. Mentre le conoscenze e le strategie acquisite nello studio della retorica possono essere utilizzate per manipolare, possono anche essere utilizzate per mobilitare le comunit? e ispirare il cambiamento sociale.