Che cos’? il blocco cardiaco di terzo grado?

Il blocco cardiaco di terzo grado ? un disturbo del cuore in cui il battito cardiaco diventa disorganizzato perch? il segnale di pacemaker generato negli atri non passa ai ventricoli, consentendo agli atri e ai ventricoli di battere indipendentemente. Di solito ? necessario trattare questa condizione con un pacemaker artificiale per regolare il battito cardiaco. La causa pi? comune di blocco cardiaco di terzo grado ? l’ischemia cardiaca, in cui il flusso di sangue al muscolo cardiaco viene interrotto e di conseguenza parti del cuore vengono danneggiate.

In un individuo sano, il battito cardiaco ha origine nel nodo seno-atriale (nodo SA) e viaggia attraverso i ventricoli, coordinando il battito cardiaco. In una persona con un certo grado di blocco cardiaco, il segnale viene interrotto o rallentato. Nel caso del blocco cardiaco di terzo grado, noto anche come blocco cardiaco completo, il segnale non passa affatto. Un pacemaker naturale secondario nei ventricoli si attiva da solo, facendoli battere con un ritmo completamente diverso.

Un paziente con blocco cardiaco di terzo grado sperimenter? sintomi come dolore al petto, respiro affannoso e sudorazione eccessiva. Su un elettrocardiogramma si vedranno due modelli differenti, che riflettono gli sforzi non coordinati degli atri e dei ventricoli. I farmaci possono essere somministrati o ritirati, se i farmaci sono la causa del blocco cardiaco. La stimolazione artificiale, di solito prima con un pacemaker temporaneo, viene spesso utilizzata per stabilizzare il battito cardiaco. Se il paziente non migliora autonomamente, pu? essere impiantato un pacemaker permanente per regolare il ritmo cardiaco del paziente.

Con un pacemaker meccanico in posizione, un paziente con blocco cardiaco di terzo grado dovrebbe essere stabile e pu? impegnarsi nelle normali attivit? una volta guarito dall’intervento del pacemaker. Un medico pu? raccomandare di riprendere lentamente le attivit? regolari per dare al corpo il tempo di adattarsi. L’esercizio fisico come il nuoto o la camminata pu? essere utile per mantenersi attivi dopo un intervento chirurgico al cuore e mantenere il sistema cardiovascolare il pi? sano possibile.

Le persone con una storia di problemi cardiaci sono pi? a rischio di sviluppare un blocco cardiaco di terzo grado. Le condizioni cardiovascolari note per causare ischemia, come la malattia coronarica, sono un fattore di rischio significativo. Gestire le condizioni cardiache e promuovere la salute cardiovascolare con l’esercizio e una dieta equilibrata aiuter? i pazienti a ridurre il rischio di sviluppare problemi cardiaci e limiter? la gravit? dei problemi cardiaci in corso. Si consiglia inoltre di consultare regolarmente un medico per una valutazione per determinare se le condizioni del paziente stanno cambiando e apportare modifiche di conseguenza al piano di trattamento.