Che cos’è il prezzo a costo pieno?

Il prezzo a costo pieno aggiunge i costi generali e un ricarico fisso al costo di produzione. Ciò crea prezzi standardizzati, che possono semplificare la gestione delle raccomandazioni sui prezzi. Ci sono alcuni inconvenienti, inclusa la difficoltà quando si tratta di aggiustare i prezzi per compensare i cambiamenti nelle condizioni di mercato. Le aziende che utilizzano questo approccio potrebbero non essere in grado di rispondere all’aumento della domanda, quando potrebbe essere possibile vendere unità a un costo più elevato per aumentare i profitti.

Tre fattori entrano nel prezzo a costo pieno. Il primo è il costo per realizzare effettivamente un’unità. Le considerazioni sui prezzi possono includere discussioni sulla capacità della fabbrica, poiché le aziende potrebbero non operare sempre a pieno regime. I costi fissi per unità possono includere alcuni aggiustamenti per tenere conto di questo problema, garantendo che i prodotti abbiano un prezzo ragionevole sia che l’impianto sia a piena capacità o solo parziale.

In secondo luogo ci sono i costi generali, che possono includere il servizio del debito, la manutenzione degli impianti, le utenze, il libro paga e i relativi costi. Questi vengono monitorati con attenzione al fine di valutarli equamente nel prezzo a costo pieno. Le aziende vogliono essere sicure che il prezzo di vendita dell’unità coprirà adeguatamente le spese generali, altrimenti la produzione sarà insostenibile. Questo può essere un problema particolarmente grave nel settore dei servizi pubblici, dove ci sono pressioni per mantenere bassi i costi che possono interferire con gli schemi di prezzo.

Infine, l’azienda assegna un margine di markup fisso, basato su una percentuale del prezzo. L’azienda potrebbe decidere un margine del 40%, ad esempio, il che significa che se il costo di produzione e le spese generali per ciascuna unità è di $ 10 dollari statunitensi (USD), il prezzo di costo totale sarebbe di $ 14 USD. I ricarichi appropriati possono dipendere dal prodotto e dal settore. Nella vendita al dettaglio, è comune un ricarico del 50%, mentre altri settori possono avere margini più alti o più bassi per convenzione. Le aziende devono tenerne conto quando stabiliscono una formula per il prezzo a costo pieno per assicurarsi che il markup sia in linea con il resto del settore, altrimenti i loro prezzi potrebbero essere troppo alti.

Un vantaggio di questo approccio è la standardizzazione. Le decisioni sui prezzi possono essere prese da chiunque in un’azienda abbia accesso alle informazioni necessarie per completare la formula dei prezzi. Inoltre, quando ogni azienda di un settore utilizza il prezzo a costo pieno, i prezzi tendono a rimanere simili, il che li mantiene competitivi. Il grande svantaggio è l’incapacità di adeguare i prezzi in risposta alle mutevoli condizioni di mercato. Ad esempio, abbassare il prezzo di un prodotto potrebbe invogliare i consumatori ad acquistarlo insieme agli accessori, il che aumenterebbe le vendite complessive anche se l’azienda raggiunge a malapena il pareggio o subisce una perdita.

Smart Asset.