Che cos’è il triptone?

Il triptone viene utilizzato in microbiologia per la coltura di batteri. È prodotto da una sostanza particolare nel latte. Il triptone contiene molto azoto, di cui i batteri hanno bisogno per crescere. Come ricca fonte di nutrienti, può essere miscelato con altri prodotti chimici per produrre vari tipi di media microbiologici. Di solito viene venduto come polvere secca.

La maggior parte delle proteine ??nel latte è una sostanza chiamata caseina. Questa proteina contiene molto azoto, che è essenziale per la crescita batterica. La caseina può essere scomposta dagli enzimi per formare nuove molecole. Questi nuovi prodotti di decomposizione contengono molti materiali metabolicamente utili e, collettivamente, sono noti come triptone. Oltre ad essere ricco di azoto, vitamine e aminoacidi, e quindi ottimo per la crescita dei batteri, il prodotto contiene triptofano e ha pochissimo contenuto di carboidrati.

I microbiologi identificano e studiano i microbi come i batteri. Per fare ciò, devono prelevare campioni dell’alimento, del prodotto o dell’ambiente che desiderano studiare. Un modo per farlo è quello di posizionare il campione su un supporto, come agar o brodo, che contiene sostanze nutritive da utilizzare per i batteri nel campione. Quindi, il mezzo inoculato viene mantenuto a una certa temperatura per un certo periodo di tempo. Ciò consente ai batteri di moltiplicarsi in modo tale che la loro presenza possa essere osservata ad occhio nudo o che sia presente abbastanza per reagire ai test biochimici o genetici.

I batteri sono separati in gruppi a seconda delle loro esigenze alimentari e ambientali. L’identificazione di determinate caratteristiche di un microbo sconosciuto consente al microbiologo di restringere i possibili gruppi a cui appartiene il batterio. Per differenziare i diversi gruppi di batteri l’uno dall’altro, il microbiologo utilizza mezzi specifici per consentire ad alcuni batteri di crescere e impedire ad altri di moltiplicarsi. Il componente triptofano del triptone incoraggia la crescita dei batteri che producono un particolare prodotto chimico, noto come indolo. Il microbiologo può quindi identificare i batteri che producono indolo nel suo campione.

La mancanza di carboidrati nel prodotto significa che può anche essere usato per identificare i batteri nel modo in cui scompongono diversi tipi di carboidrati. La polvere di triptone viene mescolata con un certo tipo di carboidrati. La crescita nei media indica la presenza di una specie che può abbattere questa particolare molecola.

Il triptone commerciale viene venduto come polvere secca, che può essere conservata in un laboratorio fino a quando non è necessario per produrre i media. Può anche essere un ingrediente in prodotti multimediali pronti come l’agar di soia triptone e il brodo di soia tryptone. Specie batteriche come l’Escherichia coli e lo Staphylococcus aureus possono crescere facilmente su di esso.