Che cos’è il valore vero e giusto?

Il valore vero ed equo, ai fini contabili, è un valore ritenuto accurato e ragionevole dalla persona che ha redatto una dichiarazione. Questo termine può essere utilizzato in diversi contesti, tra cui la valutazione degli immobili per le tasse e la preparazione di rapporti di audit per le società. Non ci sono definizioni rigide e veloci, sebbene le pratiche contabili generalmente accettate forniscano alcune indicazioni ai contabili che desiderano preparare rapporti con un alto grado di affidabilità. Le dichiarazioni possono essere firmate o timbrate con un indicatore che il valore è vero e corretto, a giudizio del redattore.

La componente “vera” di true e fair value si riferisce all’attendibilità dell’informazione contenuta nel prospetto. Indica che si ritiene che tutti i numeri citati siano vicini all’accuratezza, in base alla conoscenza della situazione da parte del preparatore. Negli estratti conto aziendali, ad esempio, i numeri sono generalmente arrotondati per facilitare la contabilità, ma dovrebbero essere generalmente corretti. Ciò include non solo le dichiarazioni delle transazioni in contanti, ma anche i beni.

La valutazione equa si basa sul rispetto di una serie di standard per determinare il valore di un bene. Questi garantiscono che i contabili utilizzino la coerenza nella preparazione delle dichiarazioni finanziarie. Alcuni asset sono difficili da valutare perché non hanno equivalenti pronti che possono essere utilizzati per il confronto. Le azioni, ad esempio, sono relativamente facili da valutare perché vengono acquistate e vendute sul mercato aperto e le persone possono guardare i numeri per azioni identiche. Il settore immobiliare è più complesso, perché non esiste un equivalente identico con cui confrontarlo.

La determinazione del valore vero ed equo è importante per attività come la determinazione della responsabilità fiscale. I contabili in genere vogliono ridurre al minimo la responsabilità per i loro clienti o datori di lavoro, utilizzando i mezzi legali disponibili per farlo, come richiedere detrazioni ragionevoli e notare che la proprietà si deprezza nel tempo. Quando dichiarano che le dichiarazioni riflettono il valore vero ed equo, sostengono le affermazioni fatte nella dichiarazione e credono che sia un riflesso accurato dei saldi dei conti e delle disponibilità di attività.

Gli standard per i contabili possono dipendere dai tipi di documenti che stanno preparando. Linee guida dettagliate ed estese sono disponibili dalle organizzazioni professionali per incoraggiare i contabili a utilizzare metodi coerenti, equi e ragionevoli nel loro lavoro. La coerenza è fondamentale, poiché i conti preparati da un contabile dovrebbero avere un aspetto simile se sono preparati da un altro professionista della contabilità. Se ci fossero differenze radicali, uno o entrambi non seguono i principi contabili. I revisori possono preparare le proprie stime del valore vero e proprio equo da confrontare con i totali indicati nelle dichiarazioni contabili.

Smart Asset.