Il velluto chiffon ? un tipo di velluto molto leggero, che gli consente di drappeggiare in vari modi. ? spesso usato in lingerie e altri oggetti intimi e appare anche a volte in abiti formali e gonne. Molti negozi di tessuti portano questo velluto in un assortimento di colori per le persone che vogliono realizzare capi personalizzati, e vari esempi possono essere visti anche nei negozi di antiquariato e nei grandi magazzini in capi moderni.
Questo stile di velluto ? talvolta chiamato “velluto trasparente”, in riferimento alla sua natura pura. Il supporto ? tipicamente di seta o di rayon, con una pila di rayon. Come altri velluti, il velluto chiffon ? tessuto in modo tale da avere una trama molto profonda e complessa, ed ? anche molto elastico e tollerante. La pila pu? essere lasciata liscia o in rilievo con vari disegni, a seconda dell’inclinazione del produttore e della richiesta di uno stile particolare.
Se ben curato, il velluto in chiffon pu? durare a lungo, soprattutto se inizia come tessuto di alta qualit?. Poich? ha la tendenza a disfarsi, ? molto importante per le persone che cucono con esso legare le cuciture per tenerle al sicuro, altrimenti il ??capo potrebbe iniziare a sfilacciarsi e alla fine si sfalder?. Il tessuto deve essere lavato a temperature fredde e appeso ad asciugare, e non deve essere stirato, in quanto ci? pu? spingere la pila del tessuto fuori forma.
Le cucitrici adorano spesso lavorare con questo materiale perch? tende cos? elegantemente su un’ampia variet? di figure. La leggerezza impedisce al tessuto di essere opprimente, anche quando viene usato molto, e questo pu? essere molto utile in climi caldi o in climi pi? caldi, dove i velluti tradizionali potrebbero sembrare troppo pesanti per essere indossati. ? comune vederlo drappeggiato in pieghe e pu? essere ricamato, in rilievo o decorato in altro modo.
Come regola generale, il velluto in chiffon viene utilizzato principalmente nell’abbigliamento femminile, perch? il tessuto non si presta bene al design maschile. Oltre ad essere utilizzato in cose come abiti e gonne, si presenta anche con sciarpe, cappelli, fasce, borse e altri accessori.